ANNA BOLENA Tragedia lirica in due atti Libretto di Felice Romani Musica di GAETANO DONIZETTI (Edizione critica a cura di Paolo Fabbri; Fondazione Donizetti di Bergamo e Casa Ricordi, Milano) Prima rappresentazione: Milano, Teatro Carcano, 26 dicembre 1830 Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 25 febbraio 1832 Produzione Grand Théâtre de Bordeaux Direttore ION MARIN Regia MARIE-LOUISE BISCHOFBERGER Personaggi e interpreti principali: Enrico VIII, re d’Inghilterra:
Las Palmas di Gran Canaria: LA FAVORITE – Gaetano Donizetti, 25 marzo 2017
Direttore: Karel Mark Chichon Regia: Jaime Martorell Personaggi e Interpreti: Léonor di Guzman: Nancy Fabiola Herrera Fernand: Dario Schmunck Alphonse XI: Manuel Lanza Balthazar: Ruben Amoretti Inés: Berenice Bernal Don Gaspar: Ricardo Bernal Un Seigneur: Daniel Molina Costumi: Miguel Angel Jiménez Luci: José Fernandeez Txema Orchestra Filarmonica di Gran Canaria Coro dell’Opera di Gran Canaria Maestro del coro: Olga Santana Teatro Pérez Galdos, 25 marzo 2017 Secondo appuntamento al Teatro
MILANO: MADAMA BUTTERFLY – Spazio 89 – 22 marzo 2017
Giacomo Puccini MADAMA BUTTERFLY Libretto Luigi Illica e Giuseppe Giacosa Fonti letterarie Madam Butterfly di John Luther Long e Madame Butterfly di David Belasco Diretta dal maestro DAMIANO CERUTTI Regia Yamala-Das Irmici Personaggi d interpreti: Madama Butterfly / Cio Cio-san (soprano) – YIM KYOUNG Pinkerton, tenente della marina degli Stati Uniti (tenore) – DAVIDE LA VERDE Suzuki, servente di Cio Cio-san (mezzosoprano) – CARLOTTA VICHI Sharpless, console degli Stati Uniti
Teatro alla Scala – Concerto Edita Gruberova, piano Peter Valentovic.
Milano, 20 marzo 2017 “Edita Triunphans”. No, non è un’opera barocca di Haendel, bensì il titolo che si dovrebbe incidere a caratteri d’oro sui marmi del Piermarini dopo lo straordinario concerto di ieri sera, protagonista la Diva Slovacca, ormai nota al pubblico dei melomani come la “Santa di Bratislava”. Non è il caso di insistere sulle primavere compiute dall’Edita, che per abbigliamento e pettinatura è rimasta fedele all’immagine che aveva
MODENA: i Puritani – Vincenzo Bellini 19 marzo 2017
Opera seria in tre parti di Carlo Pepoli Direttore Jordi Bernacer Regia e costumi Francesco Esposito Personaggi e interpreti: Elvira: Irina Lungu Arturo Talbo: Celso Albelo (16 e 19 marzo) / Keon Woo Kim (21 marzo) Sir Giorgio: Luca Tittoto Sir Riccardo Forth: Fabian Veloz Enrichetta di Francia: Kato Nozomi Lord Gualtiero: Lorenzo Malagola Barbieri Sir Bruno Roberton: Juan Pablo Dupré (16 e 21 marzo) / Keon Woo Kim (19 marzo) Scene
PIACENZA: Così fan tutte – W.A.Mozart
WOLFGANG AMADEUS MOZART COSI’ FAN TUTTE OSSIA LA SCUOLA DEGLI AMANTI Dramma giocoso in due atti KV 588 Libretto Lorenzo Da Ponte Direttore: Carla DELFRATE Regia: Giorgio FERRARA Personaggi e Interpreti: Fiordiligi: Arianna Vendittelli Dorabella: Lucia Cirillo Guglielmo: Thomas Tatzl Ferrando: Giorgio Misseri Despina: Lavinia Bini Don Alfonso: Simone Del Savio Dante FERRETTI, scene Francesca LO SCHIAVO, costumi Daniele NANNUZZI, luci ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI CORO DEL TEATRO MUNICIPALE DI
PARMA: la Bohéme – Teatro Regio
Scene liriche in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henri Murger Musica GIACOMO PUCCINI Casa Ricordi, Milano venerdì 10 Marzo 2017, ore 20.00 Abb. Lirica A domenica 12 Marzo 2017, ore 20.00 Abb. Lirica B venerdì 17 Marzo 2017, ore 20.00 Abb. Lirica C domenica 19 Marzo 2017, ore 15.30 Abb. Lirica D Maestro concertatore e direttore: Regia: FRANCESCA
Teatro alla Scala: Traviata – Netrebko
LA TRAVIATA Melodramma in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave Musica di GIUSEPPE VERDI (Editore Casa Ricordi, Milano) Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853 Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 29 dicembre 1859 Produzione Teatro alla Scala Direttore: NELLO SANTI Regia: LILIANA CAVANI Personaggi e interpreti principali Violetta Valéry: Ailyn Pérez (26, 28 feb.; 3, 5 mar.), Anna Netrebko (9, 11, 14 mar.) Alfredo Germont: Francesco Meli Giorgio
Reggio Calabria: LE NOZZE DI FIGARO, 4 marzo 2017
Teatro Francesco Cilea Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Direttore: Matteo Beltrami Regia, scene e luci: Renato Bonajuto Conte: Luca Bruno Contessa: Alexandra Zabala Susanna: Sarah Baratta Figaro: Salvatore Grigoli Cherubino: Alessandra Notarnicola Marcellina: Maria Bagalà Bartolo: Giuseppe Zema Basilio: Stefano Tanzillo Curzio: Riccardo Benlodi Barbarina: Eleonora Boaretto Antonio: Giuseppe De Luca Costumi: Piero Risani Coreografia:
MILANO: la Traviata – Teatro alla Scala 28 febbraio 2017
Giuseppe Verdi Melodramma in tre atti. Libretto di Francesco M. Piave (Editore Casa Ricordi, Milano) Direttore: Nello Santi Regia: Liliana Cavani Personaggi e Interpreti: Violetta Valery: Ailyn Perez (28 feb.; 3, 5 mar.), Anna Netrebko (9, 11, 14 mar.) Flora Bervoix: Chiara Isotton Giorgio Germont: Leo Nucci Alfredo Germont: Francesco Meli, Ivan Magrì (3 marzo) Barone Douphol: Costantino Finucci Marchese D’Obigny: Abramo Rosalen Dottor Grenvil: Alessandro Spina Annina: Chiara Tirotta* Gastone:
LAS PALMAS: Lucia di Lammermoor – 23 febbraio 2017
LUCIA DI LAMMERMOOR Gaetano Donizetti TEATRO PÉREZ GALDÓS direttore: Marzio CONTI regia: Paco LÓPEZ Personaggi e Interpreti: Lucia di Lammermoor: ELENA MOSUC Edgardo: PAOLO FANALE Enrico: ROMAN BURDENKO Raimondo: DEYAN VATCHKOV Arturo: MARC SALA Normanno: FRANCISCO NAVARRO Alisa: ROSA DELL MARTÍN scene e costumi: Jesús RUIZMoraya SÁNCHEZ – Repertorista Laura NAVARRO – Regiduría general y Jefa de escenario ORQUESTA FILARMÓNICA de GRAN CANARIA CORO de la
NOVARA: Madama Butterfly 24 Febbraio 2017
Opera in tre atti Musica di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica dalla novella omonima “Madame Butterfly” di J.L.Long. Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 17 febbraio 1904 Direzione d’orchestra: Matteo Beltrami Regia: Renato Bonajuto Personaggi e Interpreti: Madama Butterfly / Cio-Cio-San (soprano): REBEKA LOKAR Pinkerton (tenore): IVAN DEFABIANI Suzuki (mezzosoprano): SOFIA JANELIDZE Sharpless (baritono): SERGIO BOLOGNA Goro, nakodo (tenore): JORGE JUAN MORATA Lo zio