MONTSERRAT CABALLE’ e BERNABE MARTI DUOS DE AMOR ORCHESTRA SINFONICA RICORDI direzione: MANNO WOLF FERRARI Giacomo Puccini: MADAMA BUTTERFLY – VIENE LA SERA ( 1° atto – duetto finale – Pinkerton, Butterfly) Umberto Giordano: ANDREA CHENIèR – VICINO A TE (duetto finale – Maddalena, Andrea Chénier) Giuseppe Verdi: DON CARLO – E DESSA ( scena e duetto 5°atto – Elisabetta, Don Carlo) Giacomo Puccini: LA BOHEME – O SOAVE FANCIULLA
Author Archives: Andrea Merli
El cocherito leré – Carmelo Bernaola
El cocherito leré Carmelo Bernaola Nel 1966 al Teatro María Guerrero di Madrid si produsse uno spettacolo “El cocherito leré” (il cocchierino lerè) su un testo di Ricardo López Aranda e di Angel Fernández Montesinos, che ebbe per colonna sonora questa trascrizione delle famosissime canzoni per l’infanzia composte da Carmelo Bernaola, compositore spagnolo tra i più quotati tra i contemporanei, Premio Nacional de Música nel 1962 ed una sfilza di
Bernabé Marti – ROMANZAS de ZARZUELA
Bernabé Marti ROMANZAS de ZARZUELA Il tenore Bernabé Marti, al secolo Bernabé Martinez Remacha, più noto oggi come marito di Montserrat Caballé, nacque il 14 novembre 1928 a Villarroya de la Sierra, villaggio aragonese che si trova tra Zaragoza e Calatayud, ultimo genito di una famiglia di agricoltori dediti alla pastorizia. Tant’è che da ragazzino quella fu la sua principale attività, finché si mise in luce per le sue qualità
Silvana Moyso (Silvana Bocchino)
In seguito alla segnalazione del soprano stesso abbiamo sostituito il cognome in “Moyso”. Il soprano, che il 31 dicembre a mezzanotte compie 73 anni ha così scritto: “mi è stato cambiato dal maestro Siciliani alla Scala nel 1976“. Facciamo dunque tantissimi auguri di Buon Compleanno e Felice Anno Nuovo a questa splendida artista. la Redazione, 28 dicembre 2017 Silvana Moyso (Silvana Bocchino) Riportiamo qui di seguito la nota di Rodolfo Celletti
Festival Castell Peralada 2016 CONCERTO CONTROTENORE XAVIER SABATA
Festival Castell Peralada 2016 CONCERTO CONTROTENORE XAVIER SABATA Cappella Cracoviensis, diretta da Jan Tomasz Adamus. Chiesa del Carmine, 7 agosto. Ultimo appuntamento “classico” al Festival Castell Peralada – gli appuntamenti continuano con manifestazioni musicali e di danza d’altro genere – alla Chiesa del Carmine con il controtenore Xavier Sabata, gloria locale che negli anni si è guadagnato fama nel mondo del barocco. Personalmente, non mi nascondo certo dietro un
Festival Castell Peralada, 30° edizione – CONCERTO BRYAN HYMEL
Festival Castell Peralada, 30° edizione. CONCERTO BRYAN HYMEL Irini Kyriakidou, soprano Julius Drake, piano Chiesa del Carmine, 5 agosto 2016 Preceduto da una fama internazionale, conquistata soprattutto al nord Europa, prossimo al suo debutto italiano quale Pinkerton nella inaugurale Madama Butterfly scaligera il prossimo 7 dicembre, si presenta al Festival Castell Peralada e per la prima volta in Spagna il tenore americano di New Orleans Bryan Hymel. Il quale,
Peralada TURANDOT – Giacomo Puccini, Auditorio Parc del Castell, 6 agosto.
Tra le tante manifestazioni che hanno cadenzato la trentesima edizione del Festival Castell Peralada indubbiamente la più attesa è stata la nuova produzione di Turandot, prevista già la sua ripresa in Italia come, del resto, è già avvenuto con l’Otello verdiano andato in scena l’anno scorso e riproposto recentemente all’Arena Sferisterio di Macerata. Iniziamo col dire che lo sforzo produttivo immane, tenendo conto della gestione totalmente privata del Festival,
Martina Franca – 42° Festival della Valle d’Itria: COSI FAN TUTTE
COSI FAN TUTTE Wolfgang Amadeus Mozart Palazzo Ducale, 1 agosto La seconda ed ultima replica di Così fan tutte ha costituito l’ultimo dei cinque spettacoli a cui, grazie alla nuova organizzazione del Festival, si è potuto assistere in rapida successione dal 28 luglio al 1° agosto. Frutto del lavoro certosino dell’Accademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” 2016, promossa ed organizzata dalla Fondazione Paolo Grassi fin dal 2010 e guidata ora
Martina Franca – 42° Festival della Valle d’Itria: LA GROTTA DI TROFONIO
LA GROTTA DI TROFONIO Giovanni Paisiello Palazzo Ducale, 31 luglio Il 14 luglio scorso la 42esima edizione del Festival della Valle d’Itria si è aperta nel cortile del Palazzo Ducale di Martina Franca con la prima esecuzione in tempi moderni di un’opera di Giovanni Paisiello, di cui ricorre il duecentesimo anno dalla morte. Genio musicale pugliese, nato a Taranto – dove per altro la sua casa natale sta andando
Martina Franca – 42° Festival della Valle d’Itria: FRANCESCA DA RIMINI
FRANCESCA DA RIMINI Saverio Mercadante Palazzo Ducale, 30 luglio Incredibile ma vero, un’opera di Saverio Mercadante ha atteso 185 anni per essere rappresentata. La storia, compendio delle “convenienze ed inconvenienze teatrali” di tutti i tempi, potrebbe fornire argomento, non dicasi per un film, addirittura per una serie televisiva: “Anche i compositori piangono”. Protagoniste, in Paesi e teatri diversi, ben tre primedonne capricciose, pure sfiatata la prima: Adele Tosi. Ex
Martina Franca – 42° Festival della Valle d’Itria: BACCANALI
BACCANALI Agostino Steffani Chiostro di San Domenico, 29 luglio Il chiostro di San Domenico, capiente di circa 200 posti, si è visto preso d’assalto per le tre recite dell’opera di Agostino Steffani, Baccanali. Il tutto esaurito, la gente in piedi stipata pure negli angoli e pure quelli che all’ultimo minuto si son visti negare, per ovvi motivi di sicurezza, l’ingresso fanno riflettere sul successo e richiamo che esercita pure