RAFFA IN THE SKY Fantaopera in due atti Libretto Renata Ciaravino, Alberto Mattioli da un’idea di Francesco Micheli Musica Lamberto Curtoni Copyright ed edizioni della musica originale Casa Musicale Sonzogno – Edizioni Curci Direttore Carlo Boccadoro Regia Francesco Micheli Personaggi e Interpreti: Raffaella Carrà Chiara Dello Iacovo Apollo XI, La Maestra russa, Il Parrucchiere delle dive Dave Monaco La Nonna, L’Ostetrica, Luca Gaia Petrone Carmela Carmela Remigio Fidelius, La Star di Hollywood, Il grande censore, L’impresario della tivù Roberto Lorenzi Vito Haris Andrianos Scene Edoardo Sanchi Costumi Alessio Rosati Coreografie Mattia Agatiello
PARMA: I lombardi alla prima crociata – Giuseppe Verdi, 7 ottobre 2023
I LOMBARDI ALLA PRIMA CROCIATA Dramma lirico in quattro atti su libretto di Temistocle Solera dal poema omonimo di Tommaso Grossi Musica GIUSEPPE VERDI Edizione critica a cura di David R. B. Kimbell the University of Chicago Press, Chicago e Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano Festival Verdi 2023 – Parma Maestro concertatore e direttore Francesco Lanzillotta Regia, scene, costumi e video Pier Luigi Pizzi Personaggi e Interpreti: Arvino,
PIACENZA: Fedora – Umberto Giordano, 6 ottobre 2023
UMBERTO GIORDANO Fedora dramma di Victorien Sardou ridotto in tre atti per la scena lirica da Arturo Colautti direttore Aldo Sisillo regia, scene e costumi Pier Luigi Pizzi Personaggi e Interpreti: La Principessa Fedora Romazov Teresa Romano La Contessa Olga Sukarev Yuliya Tkachenko Il Conte Loris Ipanov Luciano Ganci De Siriex Simone Piazzola Dimitri Vittoria Vimercati Un piccolo Savoiardo Isabella Gilli Desiré Paolo Lardizzone Il Barone Rouvel Saverio Pugliese Cirillo William Corrò Borov Gianluca Failla Gretch Viktor Shevchenko Lorek Valentino Salvini Nicola Neven Stipanov Sergio Lorenzo
BARCELLONA: Eugene Onieghin – Pyotr Ilyich Tchaikovsky, 4 ottobre 2023
Eugene Onieghin Pyotr Ilyich Tchaikovsky opera in tre atti su libretto di Pyotr Ilyich Tchaikovsky e Konstantin Shilovsky basato sull’omonimo romanzo in versi di Alexander Puskin Prima mondiale: 29/3/1879 al Conservatorio di Mosca Prima assoluta a Barcellona: 4/1/1955 al Gran Teatre del Liceu Direttore Josep Pons Regia Christof Loy Personaggi e Interpreti: Larina Liliana Nikiteanu Tatiana Svetlana Aksenova Olga Vittoria Karkacheva Filipievna Elena Zilio Eugene Onegin Audun Iversen Vladimir Lenski
MADRID: Medée – Luigi Cherubini, 1 e 2 ottobre 2023
Medea opera in tre atti di Luigi Cherubini su libretto di François-Benoît Hoffmann (ispirato alla tragedia classica omonima di Euripide e/o alla versione seicentesca di Corneille, o anche alla tragedia di Seneca dallo stesso titolo) Direttore Ivor Bolton Regia e scene Paco Azorín Personaggi e Interpreti: Jason Enea Scala, Francesco Demuro Medée Saioa Hernández, Maria Pia Piscitelli Néris Nancy Fabiola Herrera, Silvia Tro Santafé Créon Jongmin Park, Michael Mofidian Dircé Sara
LA CORUñA: Roméo et Juliette – Charles Gounod, 27 settembre 2023
Roméo et Juliette opera in cinque atti di Charles Gounod su libretto in francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto da Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Direttore Alain Guingal Regia e luci Daniele Piscopo Personaggi e Interpreti: Roméo Mario Bahg Juliette Sofia Esparza Mercutio Borja Quiza Tybalt Francisco Corujo Pâris Gabriel Alonso Frere Laurent Luis López Stéphano Patricia Illera Le Comte Capulet Fernando La Torre Gertrude Irene Zas Gregorio
TORINO: La Juive – Fromental Halévy, 19 settembre 2023
LA JUIVE OPERA IN CINQUE ATTI Musica di Fromental Halévy Libretto di Eugène Scribe Prima rappresentazione assoluta: Parigi, Opéra national, 23 febbraio1835 direttore d’orchestra Daniel Oren regia, scene, costumi, coreografia e luci Stefano Poda regista collaboratore Paolo Giani Cei Personaggi e Interpreti: Rachel Mariangela Sicilia Éléazar Gregory Kunde Eudoxie Martina Russomanno Eudoxie Daniela Cappiello Léopold Ioan Hotea Brogni Riccardo Zanellato Ruggiero Gordon Bintner Albert Daniele Terenzi Un araldo Rocco Lia Un ufficiale
LOCRI – CROTONE: Rapsodie Agresti – Scuola Napoletana ed autori calabresi, 17-23 luglio 2023
Rapsodie Agresti – Scuola Napoletana ed autori calabresi Locri A cena con Scarlatti – Accademia “Senocrito”, 17 luglio 2023 Enea Barok Ensemble, Antonio de Gobbi, Carlo Celotti. Concerto barocco – Cortile Palazzo Comunale, 18 luglio 2023 Vivica Genaux – Enea Barok Ensemble Crotone LA FURBA E LO SCIOCCO – Domenico Sarro Linda Campanella, Matteo Peirone, Luca Cicolella. Dir. Massimiliano Piccioli Parco Museo di Pitagora, 23 luglio 2023
MARTINA FRANCA: Il paese dei campanelli – Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato, 26 luglio 2023
Martina Franca – 49º Festival della Valle d’Itria IL PAESE DEI CAMPANELLI Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato Direttore Fabio Luisi Regia Alessandro Talevi Personaggi e Interpreti: Bombon Maritina Tampakopoulos Nela Francesca Sassu Ethel Silvia Regazzo Hans Norman Reinhardt La Gaffe Matteo Macchioni Pomerania Federico Vazzola Attanasio Prot Stefano Bresciani Tarquinio Brut Fabio Rossini Basilio Blum Pasquale Buonarota Tom Graziano de Pace Coreografia Annamaria Bruzzese Scene e costumi Anna Bonomelli Light Designer Pietro Sperduti Orchestra del Teatro Petruzzelli di Bari Coro
SOFIA (Bulgaria): TETRALOGIA – Richard Wagner, 8-13 luglio 2023
TETRALOGIA Richard Wagner Das Rheingold, 8/07 Die Walküre, 9/07 Siegfried, 11/07 Der Götterdämmerung, 13/07 “Tu non sai il danno che hai fatto con le tue recensioni delle opere di Wagner allestite da quel pazzo di Kartaloff a Sofia. I bulgari non devono cantare Wagner, si rovinano le voci, anni di lavoro perso!” a corollario di questo rimprovero giunse poi la “consacrazione” con una dedica ironica sul programma della celebrazione dei
VERONA: Aida – Giuseppe Verdi, 17 giugno 2023
AIDA opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Ghislanzoni (basata su un soggetto originale dell’archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo) Direttore Marco Armiliato Regia, scene, costumi, luci e coreografia Stefano Poda Marco Armiliato 16, 17, 25, 29 giugno 09, 16, 21, 30 luglio 02 agosto Personaggi e Interpreti: Il Re Simon Lim Amneris Olesya Petrova Aida Maria José Siri Radamès Yusif
TEATRO ALLA SCALA: Rusalka – Antonín Dvořák, 16 giugno 2023
RUSALKA Antonín Dvořák Opera in tre atti Libretto di Jaroslav Kvapil Direttore Tomáš Hanus Regia Emma Dante Personaggi e Interpreti: Il Principe Dmitry Korchak La Principessa straniera Elena Guseva Rusalka, ninfa dell’acqua Olga Bezsmertna Vodník, lo spirito delle acque Jongmin Park Ježibaba, la strega Okka von der Damerau Il guardiacaccia Jiří Rajniš Lo sguattero Svetlina Stoyanova Prima ninfa del bosco Hila Fahima Seconda ninfa del bosco Juliana Grigoryan Terza ninfa del bosco Valentina Pluzhnikova Il cacciatore Ilya Silchukou Scene Carmine Maringola Costumi Vanessa Saninino Luci Cristian