Operetta in tre atti Libretto di Carl Haffner e Richard Genée (Edizione critica secondo la Johann Strauss Complete Edition di Universal Edition AG e Verlag Doblinger, Wien; in collaborazione con la Johann-Strauss-Gesellschaft, Wien © 1975; rappr. per l’Italia Casa Ricordi, Milano) Musica di JOHANN STRAUSS Prima rappresentazione al Teatro alla Scala Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore CORNELIUS MEISTER Regia CORNELIUS OBONYA Personaggi e interpreti Rosalinde Eva
BOLOGNA: la Bohème, 19 gennaio 2018
opera in quattro quadri GIACOMO PUCCINI su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Direttore Michele Mariotti Regia Graham Vick Personaggi e Interpreti: Mimì Mariangela Sicilia, Alessandra Marianelli (20,23,25,28/01) Musetta Hasmik Torosyan, Ruth Iniesta (20,23,25,28/01) Rodolfo Francesco Demuro, Matteo Lippi (20,23,25,28/01) Marcello Nicola Alaimo, Sergio Vitale (20,23,25,28/01) Schaunard Andrea Vincenzo Bonsignore Colline Evgeny Stavinsky Benoit/Alcindoro Bruno Lazzaretti Parpignol Guang Hu (Scuola dell’Opera) Un venditore Coro Orchestra, Coro, Coro di voci
PARMA: Rigoletto, 18 gennaio 2018
Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo Musica GIUSEPPE VERDI Maestro concertatore e direttore FRANCESCO IVAN CIAMPA Regia ELISABETTA BRUSA ricordando PIER LUIGI SAMARITANI Personaggi Interpreti: Il Duca STEFAN POP, ALESSANDRO SCOTTO DI LUZIO (16, 19, 21) Rigoletto LEO NUCCI, AMARTUVSHIN ENKHBAT (19, 21) Gilda JESSICA NUCCIO, DANIELA CAPPIELLO (16, 19, 21) Sparafucile GIACOMO PRESTIA, GEORGE ANDGULADZE (16, 19,
REGGIO CALABRIA: Concorso Beppe De Tomasi, 17 dicembre 2017
Al Teatro Cilea di Reggio Calabria con un Gala Lirico, di fronte ad un nutrito numero di appassionati, si e concluso domenica 17 il Primo Concorso Internazionale di canto lirico “Beppe de Tomasi”. Il celebre regista milanese, scomparso lo scorso anno, detentore della nostra tradizione teatrale e anche innovatore in anticipo sui tempi attuali con le sue messe in scena sempre fedeli ed attinenti al dettato drammaturgico e musicale dell’opera,
TEATRO ALLA SCALA: ANDREA CHENIER, 13 dicembre 2017
ANDREA CHÉNIER Dramma di ambiente storico in quattro quadri Libretto di Luigi Illica Musica di UMBERTO GIORDANO (Copyright ed edizione: Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano) Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 28 marzo 1896 Nuova produzione Teatro alla Scala Nel cinquantenario della scomparsa di Victor de Sabata Direttore RICCARDO CHAILLY Regia MARIO MARTONE Personaggi e interpreti Andrea Chénier: Yusif Eyvazov Maddalena di Coigny: Anna Netrebko Carlo Gérard: Luca Salsi La mulatta Bersi: Annalisa
Fidenza IL BARBIERE DI SIVIGLIA – Gioacchino Rossini, 9 dicembre 2017
L’esperienza di assistere ad un’opera al Teatro Magnani di Fidenza, gioiello architettonico tra i tanti che l’Emilia conserva e conservato con massima cura nel suo splendore di stucchi ed ori Luigi Filippo, va vissuta almeno una volta nella vita e l’Impiccione, appena può, non manca all’appuntamento. In questo caso con Il barbiere rossiniano che nel 1992 fu la prima opera prodotta e realizzata dall’attuale gestione GPM Marchetti. Una realtà che
Milano: 7 dicembre 2017 – ANDREA CHENIER – Umberto Giordano
ANDREA CHÉNIER Dramma di ambiente storico in quattro quadri Libretto di Luigi Illica Musica di UMBERTO GIORDANO (Copyright ed edizione: Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano) Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 28 marzo 1896 Nuova produzione Teatro alla Scala Nel cinquantenario della scomparsa di Victor de Sabata Direttore RICCARDO CHAILLY Regia MARIO MARTONE Personaggi e interpreti Andrea Chénier: Yusif Eyvazov Maddalena di Coigny: Anna Netrebko Carlo
Fano: LA BOHEME – Giacomo Puccini, 1 dicembre 2017
LA BOHÈME venerdì 1 dicembre 2017, ore 20.00 domenica 3 dicembre 2017, ore 20.00 Opera in quattro quadri Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Musica di Giacomo Puccini Editore Casa Ricordi, Milano Direttore Matteo Beltrami Regia Leo Muscato personaggi e interpreti: Mimì Benedetta Torre Rodolfo Azer Zada Marcello Marcello Rosiello Schaunard Filippo Fontana Colline Roberto Lorenzi Musetta Barbara Bargnesi Benoît Alessio De Vecchis, Alcindoro Davide Filipponi Parpignol Davide Ciarrocchi Un sergente dei doganieri Carlo Bonelli Un doganiere Niccolò Pelusi Un venditore ambulante Francesco Amodio Scene Federica Parolini Costumi Silvia Aymonino Luci Alessandro
Cagliari: LA CIOCIARA – Marco Tutino, 24 novembre 2017
opera in due atti libretto Marco Tutino e Fabio Ceresa, dalla sceneggiatura di Luca Rossi e dal romanzo omonimo di Alberto Moravia musica Marco Tutino maestro concertatore e direttore Giuseppe Finzi regia Francesca Zambello personaggi e interpreti : Cesira Anna Caterina Antonacci (24, 26, 29 novembre/1, 3 dicembre)/Alessandra Volpe (25, 28 novembre/2 dicembre) Rosetta Lavinia Bini (24, 26, 29 novembre/1, 3 dicembre)/Claudia Urru (25, 28 novembre/2 dicembre) Michele Aquiles Machado (24, 26, 29 novembre/1, 3 dicembre)/Angelo Villari (25, 28 novembre/2 dicembre) Giovanni Sebastian Catana (24, 26, 29
MILANO: Conservatorio G.Verdi, La Falena – Antonio Smareglia
Il 18 marzo del 1975, sembra ed è un secolo fa, fui testimone della ripresa al Teatro Verdi di Trieste de La Falena di Antonio Smareglia, il compositore di Pola di cui nella capitale giuliana ancora ci si ricorda di tanto in tanto. Ricordo assai bene lo spettacolo bellissimo, sia per la scena naturalistica di un floreale cromaticamente prezioso firmato da Pierluigi Samaritani, che per la direzione impetuosa del mentore
SOFIA: Carmen – 11 novembre 2017
Direttore: Grigor Palikarov Regia: Plamen Kartaloff Personaggi e Interpreti: Carmen: Nadia Krasteva Don José: Martin Iliev Escamillo: Biser Georgiev Micaela: Tsvetana Bandalovska Dancairo: Ilia Iliev Remendado: Hrisimir Damyanov Zuniga: Svetozar Rangelov Morales: Atanas Mladenov Frasquita: Silvana Pruvcheva Mercedes: Tsvetelina Kotseva Teatro dell’Opera, 11 novembre 2017 Nuova produzione al Teatro Nazionale dell’Opera di Sofia di Carmen: il titolo, pur assai popolare, mancava dalle scene da circa vent’anni. A riproporla in una veste
CAGLIARI: La Fanciulla del West, 27 ottobre 2017
LA FANCIULLA DEL WEST – Giacomo Puccini Teatro Lirico, 27 ottobre 2017 opera in tre atti libretto Guelfo Civinini e Carlo Zangarini, dal dramma The Girl of the Golden West di David Belasco musica Giacomo Puccini maestro concertatore e direttore Donato Renzetti regia, scene e costumi Ivan Stefanutti personaggi e interpreti: Minnie Svetla Vassileva (20, 22, 24, 27, 29)/Tiziana Caruso (21, 25, 28) Jack Rance Roberto Frontali (20, 22, 24, 27, 29)/Sergio Vitale (21, 25, 28) Dick Johnson (Ramerrez) Marcello Giordani (20, 22, 24, 27, 29)/Enrique