TEATRO ALLA SCALA: CHOVANSCINA – Modest Petrovic Musorgskij, 27 febbraio 2019
CHOVANŠČINA Dramma musicale popolare in cinque atti Libretto e musica di MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ (Revisione e orchestrazione di Dmitrij Šoskakovič dalla stesura originale pubblicata da Pavel Lamm. Editore Casa Ricordi, Milano) Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore VALERY GERGIEV Regia MARIO MARTONE Personaggi e interpreti Principe Ivan Chovanskij, capo degli strel’cy Mikhail Petrenko Principe Andrej Chovanskij, suo figlio Sergey Skorokhodov Principe Vasilij Golicyn Evgeny Akimov Šaklovityj, boiaro Alexey
TEATRO ALLA SCALA: la Cenerentola – Gioachino Rossini, 26 febbraio 2019
LA CENERENTOLA Melodramma giocoso in due atti Libretto di Jacopo Ferretti Musica di GIOACHINO ROSSINI (Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Casa Ricordi, Milano. A cura di Alberto Zedda) Prima rappresentazione: Roma, Teatro Valle, 25 gennaio 1817 Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 25 agosto 1817 Produzione Teatro alla Scala Direttore OTTAVIO DANTONE Regia, scene e costumi JEAN-PIERRE PONNELLE Regia ripresa da GRISCHA ASAGAROFF
CAGLIARI: Lo schiavo, 22 febbraio 2019
LO SCHIAVO dramma lirico in quattro atti libretto Alfredo d’Escragnolle Taunay e Rodolfo Paravicini musica Antônio Carlos Gomes maestro concertatore e direttore John Neschling regia Davide Garattini Raimondi personaggi e interpreti: Ilàra Svetla Vassileva La contessa di Boissy Elisa Balbo Américo Massimiliano Pisapia Iberè Andrea Borghini Gianfèra Daniele Terenzi Il conte Rodrigo/Goitacà Dongho Kim Guarûco Marco Puggioni Tapacoà Michelangelo Romero Tupinambà/Lion Francesco Musinu Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari maestro del coro Donato Sivo scene Tiziano Santi costumi Domenico Franchi luci Alessandro Verazzi coreografia Luigia
PIACENZA: Andrea Chenier, 24 gennaio 2019
UMBERTO GIORDANO ANDREA CHÉNIER Dramma di ambiente storico in quattro quadri Libretto di Luigi Illica Direttore Aldo Sisillo Regia Nicola Berloffa Personaggi e Interpreti: Andrea Chénier Martin Muehle Carlo Gérard Claudio Sgura Maddalena di Coigny Saioa Hernández La mulatta Bersi Nozomi Kato La Contessa di Coigny Shay Bloch Madelon Antonella Colaianni Roucher Stefano Marchisio Fléville/Tinville Alex Martini Mathieu, detto Populus Fellipe Oliveira Un “Incredibile” Alfonso Zambuto L’abate Roberto Carli Schmidt
BILBAO: Semiramide – Gioachino Rossini, 16 febbraio 2019
SEMIRAMIDE Gioachino Rossini Euskalduna Jauregia direttore Alessandro Vitiello regia Luca Ronconi ripresa da Marina Bianchi Personaggi e Interpreti: Semiramide Silvia Dalla Benetta Arsace Daniela Barcellona Assur Simón Orfila Idreno José Luis Sola Oroe Richard Wiegold Azema Itziar de Unda Mitrane Josep Fadó Ghost of Nino David Sánchez Bilbao Orkestra Sinfonikoa Coro de Ópera de Bilbao scene Tiziano Santi luci A.J. Weissbard costumi Emanuel Ungaro direttore del coro Boris Dujin Production
TORINO: Rigoletto – Giuseppe Verdi, 9 febbraio 2019
Rigoletto Melodramma in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo Musica di Giuseppe Verdi Direttore d’orchestra Renato Palumbo Regia John Turturro Personaggi e Interpreti Rigoletto, buffone di corte baritono Amartuvshin Enkhbat Gilda, sua figlia soprano Gilda Fiume Il duca di Mantova tenore Iván Ayón Rivas Sparafucile, bravo basso Romano Dal Zovo Maddalena, sua sorella mezzosoprano Carmen Topciu Giovanna, custode di Gilda mezzosoprano Carlotta
REGGIO EMILIA: La forza del destino, 3 febbraio 2019
LA FORZA DEL DESTINO Giuseppe Verdi Teatro Romolo Valli, 3 febbraio 2019 Melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, Antonio Ghislanzoni dal dramma Don Álvaro o La fuerza del sino di Ángel Perez de Saavedra direttore Francesco Ivan Ciampa regia Italo Nunziata Personaggi e Interpreti: Il marchese di Calatrava Mattia Denti Donna Leonora, sua figlia Susanna Branchini Don Carlo di Vargas, suo figlio Kiril Manolov Don Alvaro Samuele Simoncini Il Padre guardiano Marko Mimica Fra Melitone Marco
VERONA: Don Giovanni – Teatro Filarmonico 27 gennaio 2019
DON GIOVANNI Wolfgang Amadeus Mozart Direttore Renato Balsadonna Regia e scene Enrico Stinchelli DON GIOVANNI Andrea Mastroni (27, 31 /01 – 3/02), Pier Luigi Dilengite (29/01) IL COMMENDATORE George Andguladze (27, 29, 31/01 – 3/02) DONNA ANNA Laura Giordano (27/01 – 3/02) Sylvia Schwartz (29, 31 /01) DON OTTAVIO Antonio Poli (27, 29/01) Oreste Cosimo (31/01 – 3/02) DONNA ELVIRA Veronika Dzhioeva (27, 31 /01 – 3/02) Valentina Boi (29/01) LEPORELLO Biagio Pizzuti (27, 29, 31/01 – 3/02) MASETTO Davide Giangregorio (27, 29, 31 /01 – 3/02) ZERLINA Barbara Massaro (27, 31
TEATRO ALLA SCALA: La traviata, 22 gennaio 2019
LA TRAVIATA Melodramma in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave Musica di GIUSEPPE VERDI (Editore Casa Ricordi, Milano) Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853 Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 29 dicembre 1859 Produzione Teatro alla Scala Direttore MYUNG-WHUN CHUNG (gennaio e febbraio) MARCO ARMILIATO (marzo) Regia LILIANA CAVANI Personaggi e interpreti principali Violetta Valéry Marina Rebeka (11, 13, 16, 20, 22, 27 gen.; 2, 5, 8