FEDORA Umberto Giordano Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore Marco Armiliato Regia Mario Martone Personaggi e Interpreti: Fedora Sonya Yoncheva La Contessa Olga Sukarev Serena Gamberoni Loris Ipanov Roberto Alagna De Siriex George Petean Dimitri Caterina Piva Un piccolo Savoiardo Cecilia Menegatti Desiré Gregory Bonfatti Rouvel Carlo Bosi Cirillo Andrea Pellegrini Boroff Gianfranco Montresor Gretch Romano Dal Zovo Lorek Costantino Finucci Nicola Devis Longo Sergio Michele Mauro Michele Ramtin Ghazavi
BOLOGNA: Andrea Chénier – Umberto Giordano, 14 ottobre 2022
UMBERTO GIORDANO Andrea Chénier Andrea Chénier, dramma storico in quattro quadri ambientato all’epoca della rivoluzione francese, è l’opera lirica più famosa di Umberto Giordano. Ispirata alla vita del poeta rivoluzionario André Chénier, l’opera su libretto di Luigi Illica riporta fedelmente e dettagliatamente il quadro storico nel raccontare le vicende del protagonista, del suo amore per Maddalena di Coigny e dell’arresto. Direttrice Oksana Lyniv Regia Pier Francesco Maestrini Personaggi e Interpreti: Andrea Chénier
ZURIGO: Il trovatore – Giuseppe Verdi, 11 ottobre 2022
Il trovatore Dramma lirico in quattro parti di Giuseppe Verdi (1813-1901) Libretto di Salvatore Cammarano, completato da Leone Emanuele Bardare, da «El trovador» di Antonio García Gutiérrez Direttore musicale Paolo Carignani Regia Adele Thomas Personaggi e Interpreti: Il Conte di Luna Artur Rucinski Leonora Elena Moşuc Azucena Yulia Matočkina Manrico Stefano La Colla Ferrando Roberto Pomakov Ines Bożena Bujnicka Ruiz Savely Andreev Un vecchio zingaro Jeremy Bowes Un messo Massimiliano
MADRID: Pan y Toros – Francisco Asenjo Barbieri, 6 ottobre 2022
PAN Y TOROS Zarzuela en tres actos Música Francisco Asenjo Barbieri Libreto José Picón Estrenada en el Teatro de la Zarzuela, el 22 de diciembre de 1864 nueva producción del teatro de la zarzuela Direttore GUILLERMO GARCÍA CALVO Regia JUAN ECHANOVE Personaggi e Interpreti: Doña Pepita YOLANDA AUYANET Princesa de Luzán CAROL GARCÍA Capitán Peñaranda BORJA QUIZA La Tirana MILAGROS MARTÍN Goya GERARDO BULLÓN Duquesa MARÍA RODRÍGUEZ Abate Ciruela ENRIQUE VIANA Corregidor
BARCELLONA: Don Pasquale – Gaetano Donizetti, 27 settembre 2022
Don Pasquale Gaetano Donizetti Dramma buffo in tre atti Libretto di Michele Accorsi Prima assoluta: 1/3/1843 al Théâtre Italien di Parigi Regia Damiano Michieletto Direttore Josep Pons Personaggi e Interpreti: Don Pasquale Carlos Chausson Dottor Malatesta Andrzej Filonczyk Ernesto Xabier Anduaga Norina Sara Blanch Un notaio David Cervera Scene Paolo Fantino Costumi Agostino Cavalca Luci Alessandro Carletti video Roland Horvath / rocafilm ProduzioneOpéra de Paris, Royal Opera House (Londra) e
PARMA: La forza del destino – Giuseppe Verdi, 18 settembre 2022
LA FORZA DEL DESTINO Melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Don Álvaro o La fuerza del sino di Ángel Perez de Saavedra Musica GIUSEPPE VERDI Edizione critica a cura di Philipp Gossett e William Holmes, the University of Chicago Press, Chicago e Universal Music Publishing Ricordi srl, Milano Maestro concertatore e direttore Roberto Abbado Regia, scene e costumi Yannis Kokkos Personaggi e Interpreti: Donna Leonora Liudmyla Monastyrska Don
NAPOLI: I puritani – Vincenzo Bellini, 16 settembre 2022
I PURITANI Opera seria in tre atti Libretto di Carlo Pepoli Dal dramma storico Têtes rondes et Cavaliers di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface Musica di Vincenzo Bellini Edizione critica a cura di Fabrizio Della Seta Direttore Giacomo Sagripanti Personaggi e Interpreti: Elvira Valton Lisette Oropesa Lord Arturo Talbo Xabier Anduaga Sir Riccardo Forth Davide Luciano Sir Giorgio Valton Gianluca Buratto Lord Gualtiero Valton Nicolò Donini Sir Bruno Roberton Saverio Fiore Enrichetta di Francia Chiara Tirotta Orchestra e Coro del Teatro di
CORUÑA (SPAGNA): La forza del destino – Giuseppe Verdi, 3 settembre 2022
LA FORZA DEL DESTINO Giuseppe Verdi GIUSEPPE FINZI – Direttore Angela Meade – Leonora Alejandro Roy – Don Alvaro Ginger Costa-Jackson – Preziosilla Luiz-Ottavio Faria – Padre Guardiano Luis Cansino – Fray Melitone – Don Carlo Alejandro Baliñas– Marques de Calatrava/ alcalde Moises Marin– Trabucco Monica Redondo- Curra Grabriel Alonso- Chirurgo Teatro Colòn, 3 settembre 2022 La associazione Amigos de la Opera de A Coruna, cui collabora la Deputaciòn
BARCELLONA: Norma – Vincenzo Bellini, 31 luglio 2022
Norma opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani tratto dalla tragedia Norma, ou L’infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845) Direttore Domingo Hindoyan Regia: Àlex Ollé Personaggi e Interpreti: Pollione Airam Hernández Oroveso Marko Mimica Norma Sonya Yoncheva Adalgisa Teresa Iervolino Clotilde Núria Vilà Flavio Néstor Losán Scene Alfons Flores Costumi Lluc Castells Luci Marco Filibeck In coproduzione con la Royal Opera House Covent Garden de
NAPOLI: La traviata – Giuseppe Verdi, 26 e 27 luglio 2022
La traviata opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas (figlio), che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo Direttore d’orchestra Francesco Ivan Ciampa Regia Ferzan Ozpetek Personaggi e Interpreti: Violetta Valery Pretty Yende (22, 27, 29), Claudia Pavone (23, 24, 26, 28, 30) Flora Bervoix Valeria Girardello, Lorrie Garcia (29)
VERONA: Carmen – Georges Bizet, 21 luglio 2022
CARMEN opéra-comique di Georges Bizet composta di quattro atti su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratta dalla novella omonima di Prosper Mérimée Direttore Marco Armiliato Regia e Scene Franco Zeffirelli Personaggi e Interpreti: Carmen J’Nai Bridges Micaela Maria Teresa Leva Frasquita Caterina Sala Mercedes Caterina Dellaere Don José Roberto Alagna Escamillo Gëzim Myshketa Dancairo Jan Antem Remendado Vincent Ordonneau Zuniga Gabriele Sagona Morales Alessio Verna Costumi Anna Anni Coreografia El
MADRID: Nabucco – Giuseppe Verdi, 16 luglio 2022
NABUCCO Giuseppe Verdi Direttore d’orchestra Sergio Alapont Regia Andreas Homoki Personaggi e Interpreti: Nabucco Gabriele Viviani Ismaele Eduardo Aladrén Zaccaria Roberto Tagliavini Abigaille Ewa Płonka Fenena Aya Wakizono Il Gran Sacerdote Felipe Bou Abdallo Fabian Lara Anna Maribel Ortega Scene e Costumi Wolfgang Gussmann Costumi Wolfgang Gussmann Luci Franck Evin Drammaturgia Fabio Dietsche Direttore del coro Andrés Máspero Coro titolare e Orchestra del Teatro Real Teatro Real,