Martina Franca – 42°Festival della Valle d’Itria: DON CHISCIOTTE

Martina Franca – 42°Festival della Valle d’Itria: DON CHISCIOTTE

DON CHISCIOTTE Giovanni Paisiello Matera, 28 luglio 2016   Riferisco in ordine cronologico di sequenza gli spettacoli a cui si è potuto assistere in questa 42esima edizione del Festival della Valle D’Itria, in vero assai succosa, ricca di “repechages” in linea con la gloriosa ed indefessa tradizione della manifestazione. La prima occasione ci è stata offerta, appena giunti nella spettacolare cittadina barocca, con una prima trasferta a Matera, dal prossimo

Read More

Desiree Rancatore trionfa nella Traviata messa in scena nello splendido Teatro Greco di Taormina.

Desiree Rancatore trionfa nella Traviata messa in scena nello splendido Teatro Greco di Taormina.

Nel suggestivo Teatro Greco di Taormina è andata in scena La Traviata, una coproduzione firmata dai due principali teatri siciliani: il Teatro Bellini di Catania ed il Teatro Massimo di Palermo. Per suggellare questa collaborazione ed a contribuire in modo decisivo al trionfo di questa messa scena è stata invitata un’artista siciliana contesa dai più grandi teatri a livello internazionale, Desiree Rancatore. Il soprano palermitano si è calato nel ruolo

Read More

I primi trent’anni del Festival di Peralada

I primi trent’anni del Festival di Peralada

Trent’anni son passati… anche noi li abbiamo contati, parafrasando Madama Butterfly, poiché praticamente dall’estate del 1987, direttamente o indirettamente grazie alla preziosa presenza e collaborazione dell’amico fraterno e collega Marcelo Cervellò attraverso le pagine della rivista “l’Opera”, ne abbiamo dato dettagliata contezza, pure con impiccionate non solo radiofoniche, video oltre che audio. Raramente si è dato il caso che una famiglia, quella capeggiata con autorevole matriarcato dalla castellana Donna Carmen

Read More

Giorgio Gualerzi – In memoria di un amico…

Giorgio Gualerzi – In memoria di un amico…

Confesso che, pur sapendo che il Dottor Giorgio Gualerzi era ricoverato in una casa di cura da circa due anni, affetto da una forma, seppur lieve i primi tempi, di morbo di Parkinson, la notizia della sua repentina scomparsa mi ha preso alla sprovvista. Il comune amico, e compagno di tante “impiccionate” radiofoniche Michele Suozzo, mi ha inviato un messaggio il 20 a tarda sera per avere notizie sulle celebrazioni

Read More

MISKOLC – FESTIVAL BARTOK 2016

MISKOLC – FESTIVAL BARTOK 2016

GALA OPERISTICO DI APERTURA Teatro Nazionale di Miskolc, 10 giugno 2016. Soprano: Sonya Jonceva Tenore: Marin Joncev Arpista: Bianka Szauer Direttore: Alexander Prior Orchestra Sinfonica di Miskolc. MARATONA BARTOK Palazzo del ghiaccio, 11 giugno 2016. LA FAVOLA DEL PRINCIPE DI LEGNO (Balletto in due tempi) IL MANDARINO MERAVIGLIOSO (Balletto) IL CASTELLO DI BARBABLU Barbablù: Bàlint Szabò Judit: Ildiko Komlosi Direttore: Oksana Lyniv Regia: Géza M.Toth Scene e costumi: Edith Zeke

Read More

DER ROSENKAVALIER – Richard Strauss Teatro alla Scala 14.06.2016

DER ROSENKAVALIER – Richard Strauss Teatro alla Scala 14.06.2016

DER ROSENKAVALIER Commedia per musica in tre atti Musica di  RICHARD STRAUSS su libretto di Hugo von Hofmannsthal (Edizione Fürstner/Schott; rappr. per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali) Prima rappresentazione: Dresda, Königliches Opernhaus, 26 gennaio 1911 Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 1 marzo 1911 In coproduzione con il Festival di Salisburgo     Direttore:  ZUBIN MEHTA Regia:  HARRY KUPFER     Personaggi e interpreti principali: Die Feldmarschallin: Krassimira

Read More

In memoria di Beppe De Tomasi

In memoria di Beppe De Tomasi

  Colpito da una forma grave del morbo di Parkinson, da quattro anni Beppe De Tomasi era ricoverato alla Casa Verdi. Fu una scelta inevitabile e dolorosa per un uomo vitalissimo che fino a pochi mesi prima, sebbene assistito e su sedia a rotelle, aveva curato regie a Catania, Le convenienze ed inconvenienze teatrali donizettiane opera “sua” come poche altre dalla prima edizione all’Opera Giocosa di Savona, e Carmen al

Read More

Conservatorio di Milano: Sala Verdi  LE NOZZE DI FIGARO

Conservatorio di Milano: Sala Verdi LE NOZZE DI FIGARO

LE NOZZE DI FIGARO Wolfgang Amadeus Mozart Direttore: Matteo Beltrami, Azzurra Steri, Nicolò Jacopo Suppa Regia: Laura Cosso Personaggi e interpreti in ordine alfabetico: Il conte d’Almaviva, grande di Spagna: Kwanghyun Kim La contessa Rosina, sua moglie: Yeajin Jeon, Sara Rossini Figaro, cameriere del conte Lorenzo: Malagola Barbieri, Jaime Eduardo Pialli Susanna, cameriera della contessa: Barbara Massaro, Francesca Pacileo Cherubino, paggio: Elena Caccamo, Caterina Piva Bartolo, medico: Carlo Andrea Masciadri

Read More

Simon Boccanegra – Liceu 2016

Simon Boccanegra – Liceu 2016

Simon Boccanegra Giuseppe Verdi opera in un prologo e tre atti Direttore: Massimo Zanetti regia: José Luis Gómez Simon Boccanegra: Leo Nucci (12, 17 Aprile) Giovanni Meoni (22, 25, 28 Aprile) Placido Domingo (23, 26, 29 Aprile) Amelia: Barbara Frittoli (12, 17, 22, 25, 28 Aprile) Davinia Rodríguez (23, 26, 29 Aprile) Gabriele: Fabio Sartori (12, 17, 22, 25, 28 Aprile) Ramón Vargas (23, 26, 29 Aprile) Fiesco: Ildebrando D’Arcangelo (12, 17, 22, 25, 28 Aprile) Ferruccio Furlanetto (23,

Read More

Torino, martedì 19 aprile 2016  La donna serpente

Torino, martedì 19 aprile 2016 La donna serpente

La donna serpente Opera fiaba in un prologo, tre atti e sette quadri Libretto di Cesare Vico Lodovici dall’omonima fiaba di Carlo Gozzi Musica di Alfredo Casella Prima esecuzione a Torino Direttore d’orchestra: Gianandrea Noseda Regia: Arturo Cirillo Personaggi  e Interpreti: Altidòr, re di Téflis: Piero Pretti Miranda, fata, regina di Eldorado, sua sposa: Carmela Remigio Armilla, sorella di Altidòr, sposa di Tògrul: Erika Grimaldi Farzana, fata e La corifea: Francesca Sassu Canzade, amazzone: Anna Maria Chiuri Alditrùf, arciere di Altidòr

Read More

Milano, 6 aprile 2016  LA CENA DELLE BEFFE – Umberto Giordano

Milano, 6 aprile 2016 LA CENA DELLE BEFFE – Umberto Giordano

LA CENA DELLE BEFFE Poema drammatico in quattro atti musica di UMBERTO GIORDANO su libretto di Sem Benelli (Copyright e Edizione Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano) Prima rappresentazione: Teatro alla Scala, 20 dicembre 1924 (dir. Arturo Toscanini) Nuova produzione Teatro alla Scala     Direttore:  Carlo Rizzi Regia: Mario Martone Personaggi e interpreti: Giannetto Malespini: Marco Berti Neri Chiaramantesi: Nicola Alaimo Gabriello Chiaramantesi: Leonardo Caimi Il Tornaquinci: Luciano Di Pasquale Il Calandra:

Read More

Cagliari, 1° aprile 2016  LA CAMPANA SOMMERSA – Ottorino Respighi

Cagliari, 1° aprile 2016 LA CAMPANA SOMMERSA – Ottorino Respighi

LA CAMPANA SOMMERSA opera in quattro atti libretto Claudio Guastalla, dal poema drammatico Die versunkene Glocke di Gerhart Hauptmann musica Ottorino Respighi   maestro concertatore e direttore Donato Renzetti regia Pier Francesco Maestrini Personaggi e Interpreti: Rautendelein Valentina Farcas, Daniela Cappiello (2, 5) Magda Maria Luigia Borsi, Francesca Tiburzi (2, 5) La Strega Agostina Smimmero, Lara Rotili (2, 5) La prima Elfe Martina Bortolotti La seconda Elfe Francesca Paola Geretto

Read More