Il trovatore Musica di GIUSEPPE VERDI libretto di Salvatore Cammarano Direttore Antonello Allemandi Regia Deda Cristina Colonna Personaggi e Interpreti: Leonora Sara Cortolezzis Manrico Gaston Rivero Conte di Luna Jorge Nelson Martinez González Azucena Carmen Topciu Ferrando Deyan Vatchkov Ruiz Francesco Marsiglia Ines Yo Otahara Scenografo e costumista Domenico Franchi Light designer Fabrizio Gobbi Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina Coro As.Li.Co Orchestra Filarmonica Italiana Coproduzione Fondazione Pergolesi Spontini, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso Main
ASTI: Don Giovanni – Wolfgang Amadeus Mozart, 21 gennaio 2023
DON GIOVANNI Dramma giocoso in due atti libretto di Lorenzo da Ponte musica di Wolfgang Amadeus Mozart Maestro concertatore e Direttore Stefano Giaroli Regia Renato Bonajuto Personaggi e Interpreti: Don Giovanni Giuseppe Altomare Donna Anna Iolanda Massimo Don Ottavio Enrico Iviglia Donna Elvira Renata Campanella Leporello Filippo Polinelli Commendatore Emil Abdullaiev Zerlina Scilla Cristiano Masetto Emil Abdullaiev Scene Danilo Coppola Costumi Artemio Cabassi Orchestra SINFONICA DELLE TERRE VERDIANE CORO DELL’OPERA DI PARMA Maestro del Coro Emiliano Esposito Organizzazione Fantasia in RE Coordinamento musicale Carlotta Arata
TEATRO ALLA SCALA: Salome – Richard Strauss, 20 gennaio 2023
SALOME Richard Strauss Dramma in un atto Libretto di Hedwig Lachmann Direttore Axel Kober Regia Damiano Michieletto Personaggi e Interpreti: Herodes Wolfgang Ablinger-Sperrhacke Herodias Linda Watson Salome Vida Miknevičiūtė Jochanaan Michael Volle Narraboth Sebastian Kohlhepp Ein Page der Herodias Lioba Braun Fünf Juden Matthäus Schmidlechner, Matthias Stier, Patrick Vogel, Patrik Reiter, Horst Lamnek Zwei Nazarener Jiří Rajniš, Sung-Hwan Damien Park* Zwei Soldaten Alexander Milev, Bastian Thomas Kohl Ein Kappadozier Matías Moncada* Ein Sklave Hyun-Seo Davide Park* Scene Paolo Fantin Costumi Carla Teti Luci Alessandro Carletti Coreografia Thomas Wilhelm ripresa da Erika Rombaldoni
BARCELLONA: Tosca – Giacomo Puccini, 17 gennaio 2023
Tosca opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Prima rappresentazione si tenne a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900 Direttore Giacomo Sagripanti Regia teatrale Rafael R.Villalobos Personaggi e Interpreti: Floria Tosca Sondra Radvanosky Mario Cavaradossi Vittorio Grigòlo Barone Scarpia Zelico Lucic Sagrestano Jonathan Lemalù Spoletta Moises Marin Sciarrone Manel Esteve Carceriere Milan Perišic Pastorello Hugo Bolívar Scenografia Emanuele Sinisi Disegno dei costumi Rafael R.Villalobos Luci Filippo Ramos Immagini Santiago Ydañez
BARCELLONA: Tosca – Giacomo Puccini, 12 gennaio 2023
Tosca opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Prima rappresentazione si tenne a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900 Direttore Giacomo Sagripanti Regia teatrale Rafael R.Villalobos Personaggi e Interpreti: Floria Tosca Monica Zanettin Mario Cavaradossi Antonio Corianò Barone Scarpia George Gagnidze Sagrestano Jonathan Lemalù Spoletta Moises Marin Sciarrone Manel Esteve Carceriere Milan Perišic Pastorello Hugo Bolívar Scenografia Emanuele Sinisi
BARCELLONA: Tosca – Giacomo Puccini, 7 gennaio 2023
Tosca opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Prima rappresentazione si tenne a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900 Direttore Henrik Nánási Regia teatrale Rafael R.Villalobos Personaggi e Interpreti: Floria Tosca Maria Agresta Mario Cavaradossi Michele Fabiano Barone Scarpia Željko Lucic Sagrestano Jonathan Lemalù Spoletta Moises Marin Sciarrone Manel Esteve Carceriere Milan Perišic Pastorello Hugo Bolívar Scenografia Emanuele Sinisi
MADRID: La sonnambula – Vincenzo Bellini, 3 – 4 gennaio 2023
LA SONNAMBULA Melodramma in due atti Musica Vincenzo Bellini (1801-1835) Libretto di Felice Romani, tratto dal balletto -pantomine de La Somnambule , ou l’arrivée d’un nouveau seigneur di Eugène Scribe Prima rappresentazione al Teatro Carcano di Milano il 6 marzo 1831 Prima al Teatro Real il 10 dicembre 1850 Nuova produzione del Teatro Real , in coproduzione con il New National Theatre Tokyo , il Gran Teatre del Liceu di Barcellona e il Teatro Massimo di Palermo direttore Maurizio Benini Regia Barbara Lluch
PIACENZA: Rigoletto – Giuseppe Verdi, 18 dicembre 2022
GIUSEPPE VERDI Rigoletto melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo direttore Francesco Ivan Ciampa regia Leo Nucci Personaggi e Interpreti: Il duca di Mantova Marco Ciaponi Rigoletto Amartuvshin Enkhbat Gilda Federica Guida Sparafucile Mattia Denti Maddalena Rossana Rinaldi Giovanna Elena Borin Il conte di Monterone Christian Barone Marullo Stefano Marchisio Matteo Borsa Andrea Galli Il conte di Ceprano Juliusz Loranzi La
TEATRO ALLA SCALA: Boris Godunov – Modest Petrovič Musorgskij, 16 dicembre 2022
Boris Godunov Modest Petrovič Musorgskij Dramma musicale popolare in quattro parti (versione 1869) Libretto di Modest Petrovič Musorgskij Nuova Produzione Teatro alla Scala Direttore Riccardo Chailly Regia Kasper Holten Personaggi e Interpreti: Boris Godunov Ildar Abdrazakov Fëdor Lilly Jørstad Ksenija Anna Denisova La nutrice di Ksenija Agnieszka Rehlis Vasilij Šujskij Norbert Ernst Ščelkalov Alexey Markov Pimen Ain Anger Grigorij Otrepev Dmitry Golovnin Varlaam Stanislav Trofimov Misail Alexander Kravets L’ostessa della locanda Maria Barakova Lo Jurodivyi Yaroslav Abaimov Guardia Oleg Budaratskiy Mitjucha, uomo del popolo Roman Astakhov Un boiaro
BARCELLONA: Trittico – Giacomo Puccini, 29 novembre 2022
TRITTICO Gicomo Puccini Direttore d’Orschestra Susanna Mälkki Regia Lotte de Beer IL TABARRO Opera in un atto su libretto di Giuseppe Adami Prima assoluta 14/12/1918 al Metropolitan Opera House di New York Prima a Barcelona 21/12/1948, al Gran Teatre del Liceu Personaggi e Intepreti Michele Ambrogio Maestri Luigi Brandon Jovanovich Il Tinca Pablo García-López Il Talpa Valeriano Lanchas Giorgetta Lise Davidsen Frugola Mireia Pintó Venditore di canzonette Marc Sala
BERGAMO: La Favorite – Gaetano Donizetti, 18 novembre 2022
LA FAVORITE Opéra en quatre actes di Alphonse Royer e Gustave Vaëz Musica di Gaetano Donizetti Prima esecuzione: Parigi, Théâtre de l’Académie Royale de Musique, 2 dicembre 1840 Edizione critica a cura di Rebecca Harris-Warrick © Casa Ricordi, Milano con la collaborazione e il contributo del Comune di Bergamo e della Fondazione Teatro Donizetti Direttore Riccardo Frizza Regia Valentina Carrasco Personaggi e Interpreti: Léonor de Guzman Annalisa Stroppa Fernand Javier Camarena Alphonse XI Florian Sempey Balthazar Evgeny Stavinsky Don Gaspar Edoardo Milletti Inès Caterina Di
BERGAMO: L’ajo nell’imbarazzo – Gaetano Donizetti, 20 novembre 2022
L’ajo nell’imbarazzo Melodramma giocoso in due atti a sette voci di Jacopo Ferretti Musica di Gaetano Donizetti Prima esecuzione: Roma, Teatro Valle, 4 febbraio 1824 Edizione critica a cura di Maria Chiara Bertieri © Fondazione Teatro Donizetti Direttore Vincenzo Milletarì Regia Francesco Micheli Personaggi e Interpreti: Il marchese Giulio Antiquati Alessandro Corbelli Gregorio Cordebono Alex Esposito e con gli Allievi della Bottega Donizetti Scene Mauro Tinti Costumi Giada Masi Lighting design Peter van Praet Video Studio Temp Drammaturgo Alberto Mattioli Orchestra Donizetti Opera Coro Donizetti