InCanto in Musica Stagione lirica 2015-2016 Il Barbiere di Siviglia opera buffa in due atti libretto di Cesare Sterbini musica di Gioacchino Rossini Direttore: Gianluca Fasano Regia: Nadia Matteucci Personaggi e Interpreti: Rosina: Adriana Alexeeva Figaro: Daniele Caputo Conte di Almaviva: Carlo Giacchetta Don Bartolo: Giancarlo Tosi Don Basilio: Michele Filanti Berta: Eleonora Boaretto Fiorello/Ufficiale: Enrico Gaudino Orchestra InCanto in Musica Corale Franco Vittadini e studenti del Liceo Musicale Adelaide
Novara, Teatro Coccia: la Bohéme 12 febbraio 2016
LA BOHÈME Opera in quattro atti Musica di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, da “Scenès de la vie de Bohème” di H. Murger Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 1 febbraio 1896 Direttore: Nicola Paszkowsky Regia e ideazione scenica: Cristina Mazzavillani Muti Assistente alla regia e direzione di scena: Grazia Martelli Personaggi e Interpreti: Mimì: Benedetta Torre Musetta: Maria Mudryak Rodolfo: Matteo Falcier Marcello: Matias Tosi
Teatro del Giglio: LA VEDOVA ALLEGRA – Franz Lehar 6-7 Febbraio 2016
La vedova allegra LTL OperaStudio – Premio Abbiati 2013 categoria “Migliore iniziativa” Operetta in tre atti su libretto di Viktor Léon e Leo Stein, dalla commedia “L’Attaché d’ambassade” di Henri Meilhac musica di Franz Lehár versione italiana di Ferdinando Fontana Sugarmusic SpA – Edizioni Suvini Zerboni, rappresentante per l’Italia La scelta degli interpreti è il frutto dei laboratori del progetto LTL Opera Studio 2015 Direttore: Nicola Paszkowski Regia: Fabio Sparvoli
Il trionfo del Tempo e del Disinganno – Teatro alla Scala – 3 Febbraio 2016
Il trionfo del Tempo e del Disinganno Oratorio in due parti (1707) di GEORG FRIEDRICH HÄNDEL Libretto di Benedetto Pamphilj Direttore: Diego Fasolis Regia: Jürgen Flimm e Gudrun Hartman Personaggi e Interpreti: Bellezza: Martina Janková Piacere: Lucia Cirillo Disinganno: Sara Mingardo Tempo: Leonardo Cortellazzi Scene: Erich Wonder Costumi: Florence Von Gerkan Coreografia: Catharina Lühr Lighting designer: Martina Gebhardt Luci riprese da: Hans-Rudolf Kunz ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA SU STRUMENTI STORICI in collaborazione
IL TURCO IN ITALIA – 31 Gennaio 2016 – Piacenza
IL TURCO IN ITALIA Gioachino Rossini Dramma buffo in due Atti su libretto di Felice Romani Direttore: Giovanni Di Stefano Regia: Federico Bertolani Personaggio e Interpreti: Selim: Simone Alberghini Donna Fiorilla: Leonor Bonilla Don Geronio: Marco Filippo Romano Don Narciso: Boyd Owen Prosdocimo: Andrea Vincenzo Bonsignore Zaida: Loriana Castellano Albazar: Manuel Amati Luci: Claudio Schmid Scene e costumi realizzati da: Giulia Zucchetta, Federica Miani, Accademia di Belle
Reggio Emilia: Teatro Municipale Valli – LE NOZZE DI FIGARO – 29 Gennaio 2016
Le nozze di Figaro Commedia per musica in quattro atti Libretto di Lorenzo da Ponte Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Direttore: Matteo Beltrami Regia: Mario Martone ripresa da: Raffaele di Florio Personaggi e Interpreti: Il Conte di Almaviva: Roberto de Candia La Contessa di Almaviva: Eva Mei Susanna: Laura Giordano Figaro: Simon Orfila Cherubino: Laura Polverelli Marcellina: Marigona Qerkezi Don Bartolo: Francesco Milanese Don Basilio: Matteo Macchioni, Ugo Tarquini
ATTILA -Teatro Comunale di Bologna- 23 e 24 Gennaio 2016
Giuseppe Verdi ATTILA su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner Direttore: Michele Mariotti Regia: Daniele Abbado Personaggi e Interpreti: Attila: Ildebrando D’Arcangelo – Riccardo Zanellato (24, 27, 30) Ezio: Simone Piazzola – Gezim Myshketa (24, 27, 30) Odabella: Maria Josè Siri – Stefanna Kybalova (24, 27, 30) Foresto: Fabio Sartori – Giuseppe Gipali (24, 27, 30) Uldino: Gianluca Floris Leone: Antonio Di Matteo Scene e luci: Gianni
“RIGO-LEO” – Giuseppe Verdi – Teatro alla Scala, 17 gennaio 2016
RIGOLETTO Melodramma in tre atti di GIUSEPPE VERDI Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma di Victor Hugo Le roi s’amuse (Editore Casa Ricordi, Milano) Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 11 marzo 1851 Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 18 gennaio 1853 Produzione Teatro alla Scala Direttore: Nicola Luisotti Regia: Gilbert Deflo Personaggi e Interpreti: Il Duca di Mantova: Vittorio Grigolo Rigoletto: Leo Nucci Gilda: Nadine Sierra Sparafucile: Carlo Colombara
Regio di Parma – LE NOZZE DI FIGARO – 12 Gennaio 2016
LE NOZZE DI FIGARO Opera buffa in quattro atti. Libretto di LORENZO DA PONTE, dalla commedia Le Mariage de Figaro di PIERRE-AUGUSTIN CARON DE BEAUMARCHAIS. Musica WOLFGANG AMADEUS MOZART Maestro concertatore e direttore: Matteo Beltrami Regia: Mario Martone, ripresa da Raffaele di Florio Personaggi e Interpreti: Il Conte di Almaviva, grande di Spagna: Roberto De Candia La Contessa di Almaviva: Eva Mei Susanna, cameriera della Contessa, promessa sposa di Figaro:
Barcellona – Gran Teatre Liceu LUCIA DI LAMMERMOOR 23 Dicembre 2015
Barcellona – Gran Teatre Liceu LUCIA DI LAMMERMOOR Gaetano Donizetti Direttore d’orchestra: Marco Armiliato Regia: Damiano Michieletto Personaggi e Interpreti: Lucia di Lammermoor: Elena Mosuc (4, 7, 11, 14, 17, 20, 23 Dic) María José Moreno ( 5, 10, 12, 15, 18, 27, 29 Dic) Edgardo: Juan Diego Flórez ( 4,
Berlino, 19 dicembre 2015 LA TRAVIATA – Giuseppe Verdi
LA TRAVIATA opera in tre atti musica di Giuseppe Verdi libretto di Francesco Maria Piave dall’opera letteraria: La dame aux camélias di Alexandre Dumas (figlio) SOLD OUT MANIFESTO ORIGINALE DELLA PRIMA ASSOLUTA Direttore: Daniel Barenboim Regia: Dieter Dorn Personaggi e Interpreti: Violetta Valéry: Sonya Yoncheva Flora Bervoix: Cristina Damian Annina: Katharina Kammerloher Luisa Mandelli Alfredo Germont: Abdellah Lasri Giorgio Germont: Simone Piazzola Gastone: Florian Hoffmann Barone Douphol: Dominic Barberi Marchese d’Obigny: Grigory Shkarupa Dottor Grenvil: Jan Martiník Assistente di regia: Christiane Zaunmair
Video-intervista – LUISA MANDELLI – storica Annina de La Traviata con Maria Callas – 17 Dicembre 2015
Luisa Mandelli, 93 anni, cede alle lusinghe del “Maestro” e accetta di tornare sulle scene della Staatsoper di Berlino per poi essere rispedita al mittente come un pacco postale