Milano – Scala: THE TURN OF THE SCREW – Benjamin Britten

Milano – Scala: THE TURN OF THE SCREW – Benjamin Britten

THE TURN OF THE SCREW (IL GIRO DI VITE) Opera in un prologo e due atti di BENJAMIN BRITTEN Libretto di Myfanwy Piper tratto da un racconto di Henry James (1898) (Edizione Boosey & Hawkes; rappr. per l’Italia Casa Ricordi, Milano) Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 14 settembre 1954 Nuova produzione Teatro alla Scala   Direttore: CHRISTOPH ESCHENBACH Regia: KASPER HOLTEN   Personaggi e interpreti: The Prologue / Peter Quint: Ian Bostridge

Read More

XVI PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL: MATER MISERICORDIAE

XVI PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL: MATER MISERICORDIAE

sabato 10 settembre 2016, ore 21 Loreto, Basilica della Santa Casa MATER MISERICORDIAE Concerto Mariano   Giovanni Battista Pergolesi, Salve Regina in fa minore per contralto, archi e basso continuo Leonardo Leo, Salve Regina in fa maggiore per soprano, archi e basso continuo Giovanni Battista Pergolesi, Stabat Mater in fa minore per soprano, contralto, archi e basso continuo   soprano: Francesca Aspromonte contralto: Benedetta Mazzucato direttore al cembalo e all’organo:

Read More

LI PRODIGI DELLA DIVINA GRAZIA NELLA CONVERSIONE E MORTE DI SAN GUGLIELMO DUCA D’AQUITANIA

LI PRODIGI DELLA DIVINA GRAZIA NELLA CONVERSIONE E MORTE DI SAN GUGLIELMO DUCA D’AQUITANIA

Jesi, Teatro G.B. Pergolesi LI PRODIGI DELLA DIVINA GRAZIA NELLA CONVERSIONE E MORTE DI SAN GUGLIELMO DUCA D’AQUITANIA Dramma sacro di Ignazio Maria Mancini musica di Giovanni Battista Pergolesi Revisione critica di Livio Aragona Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini XVI Festival Pergolesi Spontini, 1/25 settembre 2016 Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Montecarotto, Castelbellino, Cupramontana, Loreto, Ostra, Serra De’ Conti. direttore al cembalo e all’organo: Christophe Rousset regia: Francesco Nappa Personaggi e Interpreti:

Read More

Black out in Basilica, Stabat Mater di Pergolesi prosegue alla luce dei cellulari

Black out in Basilica, Stabat Mater di Pergolesi prosegue alla luce dei cellulari

Si spengono improvvisamente le luci nella Basilica della Santa Casa di Loreto durante l’esibizione de Les Talens Liriques diretti da Christophe Rousset durante l’esecuzione dello Stabat Mater di Pergolesi, sabato 10 settembre alle ore 21 per il XVI Festival Pergolesi Spontini. Il direttore, i solisti Francesca Aspromonte e Benedetta Mazzucato e l’orchestra non si perdono d’animo e continuano l’esecuzione al buio suonando a memoria, poi dalla platea si alzano gli spettatori 

Read More

Cipro – Pafos, 18esimo Festival di Afrodite: DON GIOVANNI – Wolfgang Amadeus Mozart

Cipro – Pafos, 18esimo Festival di Afrodite: DON GIOVANNI – Wolfgang Amadeus Mozart

Cipro – Pafos – 18esimo Festival di Afrodite DON GIOVANNI Wolfgang Amadeus Mozart Direttore: Matteo Beltrami Regia: Marcello Lippi. Don Giovanni: Valdis Jansons Donna Anna: Renata Campanella Commendatore: Frano Lufi Don Ottavio: Matteo Macchioni Donna Elvira: Paola Santucci Leporello: Roberto De Candia Masetto: Alex Moskofian Zerlina: Francesca Tassinari   Produzione: CEFAC di Parma Luci: Fiammetta Baldisseri M°del coro: Luca Favaron M°del coro di Cipro: Loizos Loizou Orchestra Sinfonica di Cipro

Read More

Le Chalet  – Adolphe Adam

Le Chalet – Adolphe Adam

Le Chalet  Adolphe Adam  Orchestra e coro di Radio France Registrazione del 1954 Direttore: JULES GRESSIER Betly, soprano: NADINE SATREAUX Max, baritono: JULIENNE GIRONETI Daniel, tenore: PIERRE GENOTI Un soldato, tenore: PIERRE ROI   L’etichetta Malibran l’ha pubblicata in cd nel 2008, ma io sto utilzzando gli LP pubblicati spartanamente nel 1976 da Unique Opera Records. Si tratta, comunque dell’unica edizione integrale (mutilata della parte recitata, va detto) disponibile, frutto

Read More

MONTSERRAT CABALLE y BERNABE MARTI – Duos de Zarzuela

MONTSERRAT CABALLE y BERNABE MARTI – Duos de Zarzuela

MONTSERRAT CABALLE y BERNABE MARTI  Duos de Zarzuela   Luisa Fernanda Caballero del alto plumero Mi dulce sueño La Generala Buenos dias El Caserio Jesus Guridi El Duo de la Africana M Fernandez Caballero La Dolores mia aqui tu La Dolores Tomas Breton La Leyenda del Beso Soutullo & Vert

PEDRO LAVIRGEN (tenore)

PEDRO LAVIRGEN (tenore)

PEDRO LAVIRGEN (tenore)   E’stato il mio primo Manrico, correva il 1968, al Gran Teatro del Liceo di Barcellona. Con lui il soprano di Sabadell Mirna Lacambra, il baritono Dino Dondi, il mezzosoprano greco Zoe Papadakis ed il basso Dimitri Nabokov, fratello dell‘autore di quella Lolita che fece scalpore negli anni 50. Sul podio Anton Guadagno. Il buon Pedro al Liceo vi aveva debuttato nel 1964, Don José in Carmen,

Read More

MONTSERRAT CABALLE’ e BERNABE MARTI – DUOS DE AMOR

MONTSERRAT CABALLE’ e BERNABE MARTI – DUOS DE AMOR

MONTSERRAT CABALLE’ e BERNABE MARTI  DUOS DE AMOR ORCHESTRA SINFONICA RICORDI direzione: MANNO WOLF FERRARI   Giacomo Puccini: MADAMA BUTTERFLY – VIENE LA SERA ( 1° atto – duetto finale – Pinkerton, Butterfly) Umberto Giordano: ANDREA CHENIèR – VICINO A TE (duetto finale – Maddalena, Andrea Chénier) Giuseppe Verdi: DON CARLO – E DESSA ( scena e duetto 5°atto – Elisabetta, Don Carlo) Giacomo Puccini: LA BOHEME – O SOAVE FANCIULLA

Read More

El cocherito leré –  Carmelo Bernaola

El cocherito leré – Carmelo Bernaola

El cocherito leré Carmelo Bernaola Nel 1966 al Teatro María Guerrero di Madrid si produsse uno spettacolo “El cocherito leré” (il cocchierino lerè) su un testo di Ricardo López Aranda e di Angel Fernández Montesinos, che ebbe per colonna sonora questa trascrizione delle famosissime canzoni per l’infanzia composte da Carmelo Bernaola, compositore spagnolo tra i più quotati tra i contemporanei, Premio Nacional de Música nel 1962 ed una sfilza di

Read More

Bernabé Marti – ROMANZAS de ZARZUELA

Bernabé Marti – ROMANZAS de ZARZUELA

Bernabé Marti  ROMANZAS de ZARZUELA Il tenore Bernabé Marti, al secolo Bernabé Martinez Remacha, più noto oggi come marito di Montserrat Caballé, nacque il 14 novembre 1928 a Villarroya de la Sierra, villaggio aragonese che si trova tra Zaragoza e Calatayud, ultimo genito di una famiglia di agricoltori dediti alla pastorizia. Tant’è che da ragazzino quella fu la sua principale attività, finché si mise in luce per le sue qualità

Read More