I masnadieri opera lirica di Giuseppe Verdi tratta dalla tragedia omonima Die Räuber di Friedrich Schiller. L’opera venne rappresentata la prima volta all’Her Majesty’s Theatre di Londra il 22 luglio 1847, Giuseppe Verdi diresse personalmente questa prima rappresentazione. Direttore musicale: Miguel Ángel Gómez Martínez Regia: Leo Muscato Carlo: Aquiles Machado Amalia: Marta Torbidoni Francesco: Vladimir Stoyanov Massimiliano: Mika Kares Arminio: Juan Antonio Sanabria Moser: Petros Magoulas Rolla:
Piacenza SIMON BOCCANEGRA – Giuseppe Verdi
Progetto OPERA LABORATORIO 2017 GIUSEPPE VERDI SIMON BOCCANEGRA Melodramma in un prologo e tre atti su libretto di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito dal dramma Simon Bocanegra di Antonio Garcia Gutiérrez Direttore: Pier Giorgio MORANDI Regia: Leo NUCCI Personaggi e Interpreti: Simon Boccanegra: Kiril Manolov Maria Boccanegra: Clarissa Costanzo Jacopo Fiesco: Mattia Denti Gabriele Adorno: Ivan Defabiani Paolo Albiani: Ernesto Petti Pietro: Cristian Saitta Un’ancella: Paola Lo Curto Un Capitano dei Balestrieri: Jenish YsmanovSalvo PIRO, regista collaboratore Carlo CENTOLAVIGNA, scene
Novara: CARMEN – Georges Bizet 6 ottobre 2017
Dramma lirico in quattro atti Musica di Georges Bizet, su libretto di E. Meilhac e L. Halévy Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre de l’Opéra-Comique, 3 marzo 1875 Direzione d’orchestra Matteo Beltrami Regia Sergio Rubini Personaggi e Interpreti: Carmen, zingara e sigaraia: ALISA KOLOSOVA Don José, brigadiere: AZER ZADA Micaela, giovane navarra: VALERIA SEPE Escamillo, torero: SIMON ORFILA Frasquita, zingara: LEONORA TESS Mercédès, zingara: GIORGIA GAZZOLA Il Dancairo, contrabbandiere: PAOLO MARIA ORECCHIA Il Remendado, contrabbandiere: DIDIER PIERI Zuniga, tenente: GIANLUCA LENTINI Moralès,
Festival Verdi 2017 – Parma 28 settembre – 22 ottobre 2017
Il Comitato scientifico del Festival Verdi Parma, presieduto da Anna Maria Meo, avente per direttore musicale Roberto Abbado, per direttore Francesco Izzo e contando con Barbara Minghetti quale consulente per lo sviluppo e progetti speciali, può ritenersi ampiamente soddisfatto ed appagato dal risultato di questa edizione, completa nella sua offerta, che coinvolge anche il Teatro Verdi di Busseto e il Teatro Farnese nel palazzo della Pilotta, differenziata in titoli meno
BRESCIA: la Cenerentola – 27 settembre 2017
La Cenerentola melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti (Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo) Direttore: Yi-Chen Lin Regia: Arturo Cirillo Personaggi e Interpreti: Don Ramiro: Ruzil Gatin Dandini: Clemente Antonio Daliotti Don Magnifico: Vincenzo Taormina Clorinda: Eleonora Bellocci Tisbe: Elena Serra Angelina: Cecilia Molinari Alidoro: Alessandro Spina Scene Dario Gessati Costumi Vanessa Sannino Luci Daniele Naldi Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina Orchestra
Teatro alla Scala: HANSEL E GRETEL – Engelbert Humperdinck, 20 settembre 2017
PROGETTO ACCADEMIA HÄNSEL UND GRETEL Pantomima in tre quadri Libretto di ADELHEID WETTE Musica di ENGELBERT HUMPERDINCK (Edizione C. F. Peters Musikverlag. Urtext Edition. Rappr. per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali) Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore MARC ALBRECHT Regia SVEN-ERIC BECHTOLF Personaggi e Interpreti: Peter: Paolo Igrasciotta Gertrud: Ewa Tracz Hansel: Dorothea Spilger Gretel: Sara Rossini Die Knusperhexe: Oreste Cosimo Sandmannchen: Enkeleda Kamani Taumannchen: Céline
TAMERLANO – Georg Friederich Haendel Teatro alla Scala, 19 settembre 2017
TAMERLANO Opera in tre atti Libretto di Nicola F. Haym da Agostino Piovene Musica di GEORG FRIEDRICH HÄNDEL Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore DIEGO FASOLIS Regia DAVIDE LIVERMORE Personaggi e interpreti: Tamerlano: Bejun Mehta Bajazet: Plácido Domingo – Kresimir Spicer Andronico: Franco Fagioli Irene: Marianne Crebassa Asteria: Maria Grazia Schiavo Leone: Christian Senn Scene DAVIDE LIVERMORE e GIÒ FORMA Costumi MARIANA FRACASSO Video VIDEOMAKERS d-WOK Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti
CRONACA DA CORFU’: DIONYSIA OPERA FESTIVAL 8 – 13 settembre 2017
“Appena sbarcato, dopo cinque minuti ero già innamorato dell’Isola!” così ha dichiarato Orlin Anastassov, celebre basso bulgaro che concessosi un momento di pausa nella sua folgorante carriera, ad appena 41 anni compiuti intraprende la difficile professione di impresario. Cinque minuti? Cinque giorni musicali nella Fortezza veneziana che domina imponente la bellissima citta di Kerkyra, capitale di Corfù. Isola beata, terra dei Feaci governati dall’ospitale re Alcinoo, padre di Nausica che
CAVALLERIA RUSTICANA – REGISTRAZIONI FFE (1965 – 1969)
Nel 1969 la meritoria casa editrice milanese Fratelli Fabbri lanciò in edicola a fascicoli una coraggiosa inziativa che ebbe una vasta accoglienza in epoca predigitale e quando costruirsi una discoteca di opera non era accessibile a tutti. Al prezzo, non trascurabile per i tempi, ma sostenibile di 840 lire si iniziò con Il trovatore che fu, impiccionescamente parlando, la mia prima edizione discografica. Nel corso dei mesi, poiché i titoli
Martina Franca, ORLANDO FURIOSO – 31 luglio 2017
Dramma per musica in tre atti Libretto di Grazio Braccioli Edizione Ricordi in collaborazione con l’Istituto Italiano A. Vivaldi, Fondazione G. Cini, Venezia Maestro concertatore al cembalo e direttore d’orchestra DIEGO FASOLIS Regia FABIO CERESA Personaggi e Interpreti: Orlando: SONIA PRINA Angelica: MICHELA ANTENUCCI Alcina: LUCIA CIRILLO Bradamante: LORIANA CASTELLANO Medoro: KONSTANTIN DERRI Ruggiero: LUIGI SCHIFANO Astolfo: RICCARDO NOVARO Fattoria Vittadini Mattia Agatiello, Vittorio Ancona, Erica Meucci, Alec McCabe,
Martina Franca, UN GIORNO DI REGNO – 30 luglio 2017
Melodramma giocoso di Felice Romani Edizione critica edita da Chicago University Press e Casa Ricordi di Milano a cura di Francesco Izzo – Editore Ricordi, Milano Maestro concertatore e direttore d’orchestra SESTO QUATRINI Regia, scene e costumi STEFANIA BONFADELLI Personaggi e Interpreti: Il Cavalier Belfiore: VITO PRIANTE Il Barone di Kelbar: PAVOL KUBAN La Marchesa del Poggio: VIKTORIJA MIŠKŪNAITÉ* Giulietta di Kelbar: DIOKLEA HOXHA Edoardo di Sanval: IVAN AYON
Martina Franca, MARGHERITA D’ANJOU – 29 luglio 2017
Melodramma semiserio in due atti di Felice Romani Edizione critica di Paolo A. Rossini e Peter Kaiser – Editore Ricordi, Milano Prima rappresentazione assoluta in forma scenica in tempi moderni Maestro concertatore e direttore d’orchestra: FABIO LUISI Regia: ALESSANDRO TALEVI Personaggi e Interpreti: Margherita: GIULIA DE BLASIS Edoardo (figlio di Margherita): ARCANGELO CARBOTTI Duca di Lavarenne: ANTON ROSITSKIY Isaura: GAIA PETRONE Riccardo, Duca di Glocester: BASTIAN THOMAS KOHL Carlo