Direttore Diego Fasolis Regia Giovanni Di Cicco Personaggi e Interpreti: Cleonilla Giulia Semenzato Ottone Sonia Prina Caio Silio Lucia Cirillo Decio Valentino Buzza Tullia Michela Antenucci continuo Diego Fasolis, Andrea Marchiol clavicembali Alessandro Zanardi violoncello Francesco Tomasi tiorba Scene Massimo Checchetto Costumi Carlos Tieppo Luci Fabio Barettin Orchestra del Teatro La Fenice Teatro La Fenice, 10 luglio 2020. Prima opera del Prete Rosso, eseguita al Teatro delle Grazie di Vicenza il 17 maggio del 1713, Ottone in villa ha segnato la
TEATRO ALLA SCALA: Il secondo dei “Quattro concerti per ricominciare” – 8 luglio 2020
“QUATTRO CONCERTI PER RICOMINCIARE” 2° CONCERTO ARIE D’OPERA Federica Lombardi (soprano), Francesco Meli (tenore), Giulio Zappa (pianoforte) LUDWIG VAN BEETHOVEN – SONATA n° 9 in la magg. Op. 47 “a Kreutzer” Patricia Kopatchinskaja (violino), Joonas Ahonen (pianoforte). Teatro alla Scala, 8 luglio 2020. Il secondo dei “Quattro concerti per ricominciare” – il primo proposto lunedì 6 luglio – in programma al Tetro alla Scala ha offerto una serie d’arie d’opera,
PIACENZA: Gala verdiano a Palazzo Farnese, 4 luglio 2020
CRONACA DA PIACENZA “E quindi uscimmo a rivedere le stelle” Gala verdiano a Palazzo Farnese, 4 luglio 2020 Francesco Meli, tenore – Luca Salsi, baritono, Davide Cavalli, pianoforte. Brani da Don Carlo, Un ballo in maschera, La forza del destino, Otello. Pianoforte solo: Alexander Scriabin, Franz Liszt. Bis: Il barbiere di Siviglia, L’elisir d’amore. L’ultimo verso dell’Inferno dantesco “E quindi uscimmo a riveder le stelle” fornisce il titolo alle manifestazioni
PARMA: RIGOLETTO al barsò, 29 giugno 2020
Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO PALUMBO Regia ROBERTO CATALANO Personaggi e Interpreti: Duca di Mantova DAVID ASTORGA Gilda GIULIA BOLCATO Rigoletto FEDERICO LONGHI Sparafucile ANDREA PELLEGRINI Maddalena MARIANGELA MARINI Monterone ITALO PROFERISCE Giovanna MARIANGELA MARINI Matteo Borsa DANIELE LETTIERI Conte di Ceprano GIANNI GIUGA Un paggio CHIARA NOTARNICOLA Marullo CLAUDIO LEVANTINO Un usciere EMIL ABDULLAIEV Luci FIAMMETTA BALDISERRI Elementi scenici e costumi TEATRO REGIO DI PARMA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI
La zarzuela, questa sconosciuta.
LA GENERALA La zarzuela, questa sconosciuta. La zarzuela no es comedia, sino sòlo una fàbula pequena, en que a imitaciòn de Italia, se canta y se representa. Con questa definizione, ove per representa si deve intendere “recita”, Pedro Calderòn de la Barca, intorno alla seconda metà del XXVII secolo, introdusse un genere teatrale autoctono, anche se dichiaratamente prossimo alla neonata opera italiana. L’etimologia del termine, letteralmente “roveto” in italiano,
SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins – 1° Concorso di Canto Lirico Virtuale
INFO QUI Successo straordinario del 1º Concorso di Canto Lirico virtuale !!! Già sono arrivati i primi iscritti!!! Ecco la Giuria, ma altri giurati stanno dando la loro entusiastica adesione !!!! – Presidente Prof.ssa Fiorenza Cedolins, Soprano, Docente di Canto e Direttrice Artistica di SOI, – Prof.ssa Cristina Bersanelli, Presidente Circolo ParmaLirica, Docente di Pianoforte, Divulgatrice musicale – M.o Renato Bonajuto, Regista e Casting Manager del Teatro Coccia di
AMBURGO: Norma – Vincenzo Bellini, 8 marzo 2020
NORMA – Vincenzo Bellini Direttore Matteo Beltrami Regia Yona Kim Personaggi e Interpreti: Pollione Marcelo Puente Oroveso Liang Li Norma Marina Rebeka Adalgisa Diana Haller Clotilde Gabriele Rossmanith Flavio Dongwon Kang scene Christian Schmidt costumi Falk Bauer luci Reinhard Traub videodesign Phillip Bussmann drammaturgia Angela Beuerle maestro del coro Eberhard Friedrich orchestra Philharmonisches Staatsorchester Hamburg coro Chor der Hamburgischen Staatsoper Staatsoper Hamburg, 8 marzo 2020 “Il
DRESDA: 250esimo anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, 21-22-23 febbraio 2020
I percorsi di Schumann, Weber e Wagner in occasione del 250esimo anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven Kulturpalast, Semperoper, Staatsoperette 21, 22, 23 febbraio 2020 La ricorrenza beethoveniana è celebrata a Dresda, città di cultura ove ne siano, grazie a un fitto programma di concerti sotto la sigla Focus Beethoven, capeggiati da quelli offerti dalla prestigiosa Dresdener Philharmonie nella sede ufficiale del rinnovato Kulturpalast, magnifica sala concertistica nel cuore
TEATRO ALLA SCALA: Il trovatore – Giuseppe Verdi, 18 febbraio 2020
IL TROVATORE Giuseppe Verdi Direttore Nicola Luisotti Regia e scene Alvis Hermanis Personaggi e Interpreti: Il conte di Luna Massimo Cavalletti Leonora Liudmyla Monastyrska Azucena Violeta Urmana Manrico Francesco Meli Ferrando Gianluca Buratto Ines Caterina Piva* Ruiz Taras Prysiazhniuk* Zingaro Giorgi Lomiseli* Messo Hun Kim* *Solisti dell’Accademia Teatro alla Scala Costumi Eva Dessecker Luci Gleb Filshtinsky Co-scenografa Uta Gruber-Ballehr Video Designer Ineta Sipunova Teatro alla Scala, 18 febbraio
DANZICA: Don Bucefalo – Antonio Cagnoni, 15 febbraio 2020
DON BUCEFALO Antonio Cagnoni Direttore Massimiliano Caldi Regia Paweł Szkotak Personaggi e Interpreti: Don Bucefalo Artur Janda Carlino Tomasz Tracz Rugiada Ewelina Osowska Agata Gabriela Gołaszewska Gianetta Catherine Nowosad Don Marco Bomb Łukasz Motkowicz Conte Belprato Alexander Kunach Scene Damian Styrna Costumi Anna Chadaj Proiezioni Elia Stirna Luci Piotr Miszkiewicz Direttore del coro Agnieszka Długołęcka Teatro dell’Opera Baltica, 15 febbraio 2020 Si riaccendono le luci
NOVARA: Donna di veleni – Marco Podda, 14 febbraio 2020
DONNA DI VELENI musica di Marco Podda libretto di Emilio Jona direttore Vittorio Parisi regia Alberto Jona Personaggi e Interpreti: Maria Júlia Farrés-Llongueras Ruggero Danilo Formaggia Donna di Veleni Paoletta Marrocu Amante Matteo Mezzaro immaginario visivo Cora De Maria e Jenaro Meléndrez Chas scenografia Alice Delorenzi sagome originali Cora De Maria Paesani, giovani, ragazzi Solisti dell’Accademia AMO del Teatro Coccia Ombristi Alice De Bacco, Anna Guazzotti, Pierre Jacquemin Dèdalo Ensemble Coro San Gregorio Magno Coro delle voci bianche del Teatro Coccia
LAS PALMAS: Falstaff – Giuseppe Verdi, 11 febbraio 2020
FALSTAFF GIUSEPPE VERDI 53ª Temporada de Ópera de Las Palmas de Gran Canaria TEATRO PÉREZ GALDÓS Direttore Roberto GIANOLA Regia Renato BONAJUTO Personaggi e Interpreti: Sir John Falstaff Roberto DE CANDIA Alice Ford Isabel REY Mr. Ford Roman BURDENKO Mrs. Quickly Ana IBARRA Nannetta Sofía ESPARZA Meg Cristina DEL BARRIO Fenton David ASTORGA Bardolfo Reinaldo MACÍAS Pistola Miguel Ángel ZAPATER Doctor Cajus Juan Antonio SANABRIA scene Efter Tunç costumi Aysegul Alev luci José FERNÁNDEZ