COSÌ FAN TUTTE Dramma gioco in due atti su libretto di Lorenzo Da Ponte. Musica di Wolfgang Amadeus Mozart Direttore: Gianluca Capuano Regia: Francesco Micheli Personaggi e Interpreti: Fiordiligi: Gioia Crepaldi Dorabella: Victoria Yarovaya Ferrando: Matteo Mezzaro Guglielmo: Pablo Galvez Despina: Barbara Massaro Don Alfonso: Andrea Porta Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano Coro OperaLombardia Maestro del coro: Giuseppe Califano Scene e luci: Nicolas Bovey Costumi: Giada Masi Training e Laboratori teatrali: Eleonora Moro Coproduzione Teatri OperaLombardia Como,
Author Archives: Andrea Merli
Parma GIOVANNA D’ARCO – Giuseppe Verdi 2 ottobre 2016
GIOVANNA D’ARCO Dramma lirico in tre atti su libretto di Temistocle Solera dal dramma Die Jungfrau von Orléans di Friedrich Schiller Musica GIUSEPPE VERDI Editore Casa Ricordi, Milano Maestro concertatore e direttore: RAMON TEBAR Regia: SASKIA BODDEKE, PETER GREENAWAY Personaggi Interpreti: Carlo VII: LUCIANO GANCI Giacomo: VITTORIO VITELLI Giovanna: VITTORIA YEO Delil: GABRIELE MANGIONE Talbot: LUCIANO LEONI Giovanna innocente: LINDA VIGNUDELLI Giovanna guerriera: LAURA GUIDETTI Aiuto regia: SARA THAIZ BOZANO Video edit
Don Carlo – Teatro Regio di Parma 1 ottobre 2016
FESTIVAL VERDI 2016 DON CARLO dramma lirico in quattro atti su libretto di Joseph Méry e Camille du Locie musica di Giuseppe Verdi Maestro concertatore e direttore: Daniel Oren Regia: Cesare Lievi Personaggi e Interpreti: Filippo II: Michele Pertusi Don Carlo: José Bros Rodrigo: Vladimir Stoyanov Grande Inquisitore: Ievgen Orlov Un Frate: Simon Lim Elisabetta di Valois: Serena Farnocchia La Principessa Eboli: Marianne Cornetti Tebaldo: Lavinia Bini Il Conte di Lerma:Gregory
Opera Lombardia Brescia: TURANDOT – Giacomo Puccini
OPERA IN TRE ATTI E CINQUE QUADRI MUSICA DI GIACOMO PUCCINI LIBRETTO DI GIUSEPPE ADAMI E RENATO SIMONI DALL’OMONIMA FIABA TEATRALE DI CARLO GOZZI ED. CASA RICORDI, MILANO Direttore: Carlo Goldstein Regia, Scene e Luci: Giuseppe Frigeni Turandot: Teresa Romano Altoum: Marco Voleri Timur: Alessandro Spina Calaf: Rubens Pelizzari Liù: Maria Teresa Leva Ping: Leo An Pang: Saverio Pugliese Pong: Edoardo Milletti Un Mandarino: Omar Kamata Costumi: Amélie
Milano – Scala: THE TURN OF THE SCREW – Benjamin Britten
THE TURN OF THE SCREW (IL GIRO DI VITE) Opera in un prologo e due atti di BENJAMIN BRITTEN Libretto di Myfanwy Piper tratto da un racconto di Henry James (1898) (Edizione Boosey & Hawkes; rappr. per l’Italia Casa Ricordi, Milano) Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 14 settembre 1954 Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore: CHRISTOPH ESCHENBACH Regia: KASPER HOLTEN Personaggi e interpreti: The Prologue / Peter Quint: Ian Bostridge
XVI PERGOLESI SPONTINI FESTIVAL: MATER MISERICORDIAE
sabato 10 settembre 2016, ore 21 Loreto, Basilica della Santa Casa MATER MISERICORDIAE Concerto Mariano Giovanni Battista Pergolesi, Salve Regina in fa minore per contralto, archi e basso continuo Leonardo Leo, Salve Regina in fa maggiore per soprano, archi e basso continuo Giovanni Battista Pergolesi, Stabat Mater in fa minore per soprano, contralto, archi e basso continuo soprano: Francesca Aspromonte contralto: Benedetta Mazzucato direttore al cembalo e all’organo:
LI PRODIGI DELLA DIVINA GRAZIA NELLA CONVERSIONE E MORTE DI SAN GUGLIELMO DUCA D’AQUITANIA
Jesi, Teatro G.B. Pergolesi LI PRODIGI DELLA DIVINA GRAZIA NELLA CONVERSIONE E MORTE DI SAN GUGLIELMO DUCA D’AQUITANIA Dramma sacro di Ignazio Maria Mancini musica di Giovanni Battista Pergolesi Revisione critica di Livio Aragona Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini XVI Festival Pergolesi Spontini, 1/25 settembre 2016 Jesi, Maiolati Spontini, Monsano, Montecarotto, Castelbellino, Cupramontana, Loreto, Ostra, Serra De’ Conti. direttore al cembalo e all’organo: Christophe Rousset regia: Francesco Nappa Personaggi e Interpreti:
Black out in Basilica, Stabat Mater di Pergolesi prosegue alla luce dei cellulari
Si spengono improvvisamente le luci nella Basilica della Santa Casa di Loreto durante l’esibizione de Les Talens Liriques diretti da Christophe Rousset durante l’esecuzione dello Stabat Mater di Pergolesi, sabato 10 settembre alle ore 21 per il XVI Festival Pergolesi Spontini. Il direttore, i solisti Francesca Aspromonte e Benedetta Mazzucato e l’orchestra non si perdono d’animo e continuano l’esecuzione al buio suonando a memoria, poi dalla platea si alzano gli spettatori
Cipro – Pafos, 18esimo Festival di Afrodite: DON GIOVANNI – Wolfgang Amadeus Mozart
Cipro – Pafos – 18esimo Festival di Afrodite DON GIOVANNI Wolfgang Amadeus Mozart Direttore: Matteo Beltrami Regia: Marcello Lippi. Don Giovanni: Valdis Jansons Donna Anna: Renata Campanella Commendatore: Frano Lufi Don Ottavio: Matteo Macchioni Donna Elvira: Paola Santucci Leporello: Roberto De Candia Masetto: Alex Moskofian Zerlina: Francesca Tassinari Produzione: CEFAC di Parma Luci: Fiammetta Baldisseri M°del coro: Luca Favaron M°del coro di Cipro: Loizos Loizou Orchestra Sinfonica di Cipro
Le Chalet – Adolphe Adam
Le Chalet Adolphe Adam Orchestra e coro di Radio France Registrazione del 1954 Direttore: JULES GRESSIER Betly, soprano: NADINE SATREAUX Max, baritono: JULIENNE GIRONETI Daniel, tenore: PIERRE GENOTI Un soldato, tenore: PIERRE ROI L’etichetta Malibran l’ha pubblicata in cd nel 2008, ma io sto utilzzando gli LP pubblicati spartanamente nel 1976 da Unique Opera Records. Si tratta, comunque dell’unica edizione integrale (mutilata della parte recitata, va detto) disponibile, frutto
MONTSERRAT CABALLE y BERNABE MARTI – Duos de Zarzuela
MONTSERRAT CABALLE y BERNABE MARTI Duos de Zarzuela Luisa Fernanda Caballero del alto plumero Mi dulce sueño La Generala Buenos dias El Caserio Jesus Guridi El Duo de la Africana M Fernandez Caballero La Dolores mia aqui tu La Dolores Tomas Breton La Leyenda del Beso Soutullo & Vert
PEDRO LAVIRGEN (tenore)
PEDRO LAVIRGEN (tenore) E’stato il mio primo Manrico, correva il 1968, al Gran Teatro del Liceo di Barcellona. Con lui il soprano di Sabadell Mirna Lacambra, il baritono Dino Dondi, il mezzosoprano greco Zoe Papadakis ed il basso Dimitri Nabokov, fratello dell‘autore di quella Lolita che fece scalpore negli anni 50. Sul podio Anton Guadagno. Il buon Pedro al Liceo vi aveva debuttato nel 1964, Don José in Carmen,