LA FORZA DEL DESTINO Giuseppe Verdi Teatro Romolo Valli, 3 febbraio 2019 Melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, Antonio Ghislanzoni dal dramma Don Álvaro o La fuerza del sino di Ángel Perez de Saavedra direttore Francesco Ivan Ciampa regia Italo Nunziata Personaggi e Interpreti: Il marchese di Calatrava Mattia Denti Donna Leonora, sua figlia Susanna Branchini Don Carlo di Vargas, suo figlio Kiril Manolov Don Alvaro Samuele Simoncini Il Padre guardiano Marko Mimica Fra Melitone Marco
TEATRO ALLA SCALA: La traviata, 22 gennaio 2019
LA TRAVIATA Melodramma in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave Musica di GIUSEPPE VERDI (Editore Casa Ricordi, Milano) Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853 Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 29 dicembre 1859 Produzione Teatro alla Scala Direttore MYUNG-WHUN CHUNG (gennaio e febbraio) MARCO ARMILIATO (marzo) Regia LILIANA CAVANI Personaggi e interpreti principali Violetta Valéry Marina Rebeka (11, 13, 16, 20, 22, 27 gen.; 2, 5, 8
PIACENZA: La forza del destino, 18 e 20 gennaio 2019
GIUSEPPE VERDI LA FORZA DEL DESTINO Melodramma in quattro atti su libretto di Francesco Maria Piave, Antonio Ghislanzoni dal dramma Don Álvaro o La fuerza del sino di Ángel Perez de Saavedra Direttore Francesco Ivan Ciampa Regia Italo Nunziata Personaggi e Interpreti Il marchese di Calatrava Mattia Denti Donna Leonora, sua figlia Anna Pirozzi Don Carlo di Vargas, suo figlio Kiril Manolov Don Alvaro Luciano Ganci Il Padre guardiano Marko Mimica Fra Melitone Marco Filippo Romano Preziosilla, giovane zingara Judit Kutasi Curra Cinzia
PIACENZA: LA TRAVIATA, 19 dicembre 2018
GIUSEPPE VERDI LA TRAVIATA Opera in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma di Alexandre Dumas La dame aux camélias Direttore Pier Giorgio Morandi Regia Leo Nucci Personaggi e Interpreti: Violetta Adriana Iozzia Alfredo Santiago Sanchez Flora Carlotta Vichi Annina Luisa Tambaro Giorgio Germont Benjamin Cho Gastone Raffaele Feo Il barone Douphol Juliusz Loranzi Il marchese D’Obigny Stefano Marchisio Il dottor Grenvil Vincenzo Santoro Giuseppe Andrea Galli Un domestico di Flora / Un commissionario Francesco Cascione Salvo Piro, regista collaboratore Sabrina
VIDEO IN ESCLUSIVA: LA TRAVIATA AL TEATRO CILEA DI REGGIO CALABRIA DEL 21 SETTEMBRE 2018
QUI LA RECENSIONE
NOVARA: Gianni Schicchi, 14 e 16 dicembre 2018
Opera comica in un atto Musica di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano Con Federico Longhi, nel ruolo di Gianni Schicchi Cast cantanti selezionati tra i partecipanti all’Accademia di perfezionamento in Canto Lirico d’Orchestra della Fondazione Teatro Coccia Regia Davide Garattini Raimondi Direzione d’orchestra Nicolò Jacopo Suppa (14/12) – Lorenzo Orlandi (16/12) selezionatI tra i partecipanti all’Accademia di perfezionamento in Direzione d’Orchestra della Fondazione Teatro Coccia Personaggi e Interpreti: Gianni Schicchi FEDERICO LONGHI (14/12) – FRANCESCO VULTAGGIO (16/12) Lauretta LEONORA TESS* (14/12) – SABRINA SANZA* (16/12)
MILANO: ATTILA – Teatro alla Scala, 11 dicembre 2018
ATTILA Giuseppe Verdi Direttore Riccardo Chailly Regia Davide Livermore Personaggi e Interpreti: Attila Ildar Abdrazakov Odabella Saioa Hernández Ezio George Petean Foresto Fabio Sartori Uldino Francesco Pittari Leone Gianluca Buratto Scene Giò Forma Costumi Gianluca Falaschi Luci Antonio Castro Video D-wok Teatro alla Scala, 11 dicembre 2018 “Diventerai la cantante del secolo, ma in Spagna non se ne accorgeranno”. La profezia della sua Maestra, Montserrat Caballé, si è quasi avverata,
FIRENZE: CARMEN – Georges Bizet, 6 dicembre 2018
Carmen Opéra-comique in quattro atti Libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy tratto da Carmen di Prosper Mérimée Musica di Georges Bizet Prima rappresentazione: 3 marzo 1875 all’Opéra-Comique di Parigi Maestro concertatore e direttore Matteo Beltrami Regia Leo Muscato Personaggi e Interpreti: Carmen Marina Comparato Don José Roberto Di Biasio Escamillo Leon Kim Micaela Laura Giordano Frasquita Eleonora Bellocci Mercedes Giada Frasconi Dancairo Dario Shikhmiri Remendado Manuel Amati Zuniga Adriano Gramigni Morales Patrizio La Placa Scene Andrea Belli Costumi Margherita Baldoni Luci Alessandro Verazzi Orchestra e Coro del Maggio Musicale
Teatro alla Scala: FIN DE PARTIE – Gyorgy Kurtag, 22 novembre 2018
György Kurtág Samuel Beckett: Fin de partie Scènes et monologues, opéra en un acte Editore Editio Musica Budapest; Rappresentante per l’Italia Casa Ricordi, Milano Prima esecuzione mondiale Commissione Fondazione Teatro alla Scala Direttore MARKUS STENZ Regia PIERRE AUDI Personaggi e interpreti Hamm Frode Olsen Clov Leigh Melrose Nell Hilary Summers Nagg Leonardo Cortellazzi Scene e costumi CHRISTOF HETZER Luci URS SCHÖNEBAUM Drammaturgo Klaus Bertisch Orchestra del Teatro
Teatro alla Scala: ELEKTRA – Richard Strauss, 18 novembre
ELEKTRA Tragedia in un atto Libretto di HUGO VON HOFMANNSTHAL Musica di RICHARD STRAUSS (Copyright ed edizione: Schott Music, Mainz. Rappresentante per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano) Prima rappresentazione: Dresda, Königliches Opernhaus, 25 gennaio 1909 Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 6 aprile 1909 (in italiano) Direttore CHRISTOPH VON DOHNÁNYI Regia PATRICE CHÉREAU ripresa da PETER MC CLINTOCK Personaggi e interpreti principali Klytämnestra Waltraud Meier
NOVARA: Mosè in Egitto, 16 novembre 2018
Azione tragico-sacra in tre atti Musica di Gioachino Rossini, su libretto di Andrea Leone Tottola Regia Lorenzo Maria Mucci Direzione d’orchestra Francesco Pasqualetti Personaggi e Interpreti Faraone ALESSANDRO ABIS Amaltea SILVIA DALLA BENETTA Osiride RUZIL GATIN Elcia NATALIA GAVRILAN Mambre MARCO MUSTARO Mosè FEDERICO SACCHI Aronne MATTEO ROMA Amenofi ILARIA RIBEZZI Orchestra della Toscana Scene e Costumi Josè Yaque con Valentina Bressan Luci Michele Della Mea Coro Ars Lyrica Allestimento della Fondazione Teatro di Pisa Coproduzione Fondazione Teatro di Pisa, Fondazione Teatro Coccia
BOLOGNA: LA FILLE DU REGIMENT, 14 novembre 2018
GAETANO DONIZETTI La fille du régiment Direttore d’Orchesrta Yves Abel Regia Emilio Sagi Personaggi e Interpreti: Marie, giovane vivandiera, soprano Hasmik Torosyan Tonio, giovane tirolese, tenore Maxim Mironov Sulpice, sergente, Basso buffo Federico Longhi La Marchesa di Berckenfield, mezzosoprano Claudia Marchi Hortensius, intendente, basso Nicolò Ceriani Un caporale, tenore Tommaso Caramia Un paesano, tenore Cosimo Gregucci ripresa regia Valentina Brunetti scene e costumi Teatro Comunale di Bologna progetto originale Giulio Galan luci Daniele Naldi Maestro del coro Andrea Fidautti Bologna, 14 novembre 2018 Ultima recita