IL CASTELLO DI KENILWORTH Gaetano Donizetti Direttore Riccardo Frizza Regia Maria Pilar Pérez Aspa Personaggi e Interpreti: Elisabetta Jessica Pratt Amelia Carmela Remigio Leicester Xabier Anduaga Warney Stefan Pop Lambourne Dario Russo Fanny Federica Valli Costumi Ursula Patzak Lighting design Fiammetta Baldiserri Assistente alla regia Federico Bertolani Assistente ai costumi Nika Campisi Orchestra Donizetti Opera Coro Donizetti Opera Maestro del coro Fabio Tartari Nuovo allestimento e produzione della Fondazione Teatro Donizetti Teatro Sociale, 2 dicembre 2018 Col titolo di Elisabetta al castello
Reggio Calabria: DON GIOVANNI, 23 novembre 2018
DON GIOVANNI Wolfgang Amadeus Mozart Reggio Calabria – Teatro Francesco Cilea, 23 novembre 2018 Terzo titolo della breve, ma intensa, stagione del Rhegium Opera Music Festival, il capolavoro mozartiano era attesissimo per la presenza di un cast “monumentale” per la presenza di due poderosi bassi: Roberto Scandiuzzi, nei panni del “burlador de Sevilla” e Orlin Anastassov in quelli del suo “alter ego“ e fedele servitore, Leporello.
VENEZIA: Semiramide – Gioachino Rossini, 27 ottobre 2018
Semiramide melodramma tragico in due atti Musica Gioachino Rossini Libretto Gaetano Rossi Fonti letterarie Sémiramis di Voltaire Prima rappresentazione 3 febbraio 1823 Teatro Teatro la Fenice, Venezia Teatro La Fenice, 27 ottobre 2018 Direttore Riccardo Frizza Regia Cecilia Ligorio Personaggi e Interpreti: Semiramide Jessica Pratt Arsace Teresa Iervolino Assur Alex Esposito Idreno Enea Scala Oroe Simon Lim Azema Marta Mari Mitrane Enrico Iviglia L’ombra di Nino Francesco Milanese Scene Nicolas
TORINO: il Trovatore – Giuseppe Verdi, 10 ottobre 2018
Il trovatore Dramma in quattro parti Libretto di Salvatore Cammarano dall’omonimo dramma di Antonio García-Gutiérrez Musica di Giuseppe Verdi Direttore d’orchestra Pinchas Steinberg Regia Paul Curran Personaggi e Interpreti Leonora Rachel Willis-Sørensen , Karina Flores (12, 17, 20, 23) Manrico Diego Torre, Samuele Simoncini (12, 17, 20, 23) Azucena Anna Maria Chiuri, Agostina Smimmero (12, 17, 20, 23) Il conte di Luna Massimo Cavalletti, Damiano Salerno (12, 17, 20, 23) Ferrando In-Sung Sim, Fabrizio
Novara: RIGOLETTO – 5 ottobre 2018
RIGOLETTO Melodramma in tre atti Musica di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave Regia Paolo Gavazzeni e Piero Maranghi Direzione d’orchestra Matteo Beltrami Rigoletto ROBERTO DE CANDIA Duca di Mantova STEFAN POP Gilda ALEKSANDRA KUBAS-KRUK Sparafucile ANDREA COMELLI Maddalena SOFIA JANELIDZE Giovanna/Contessa SERENA MUSCARIELLO Conte di Monterone FULVIO FONZI Marullo/Un usciere di corte STEFANO MARCHISIO Conte di Ceprano ARIOL XHAFERI Borsa DIDIER PIERI Un paggio della Duchessa VALENTINA GARAVAGLIA Orchestra Conservatorio “Cantelli” di Novara Scene Leila Fteita Luci Emiliano Pascucci Costumi Nicoletta Ceccolini Coro dei Conservatori
PARMA: Attila – Giuseppe Verdi, 30 settembre 2018
ATTILA Dramma lirico in un prologo e tre atti, libretto di Temistocle Solera completato da Francesco Maria Piave, dalla trilogia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner Musica GIUSEPPE VERDI Edizione critica a cura di Helen M. Greenwald The University of Chicago Press, Chicago e Casa Ricordi, Milano Maestro concertatore e direttore GIANLUIGI GELMETTI Regia e scene ANDREA DE ROSA Personaggi e Interpreti Attila RICCARDO ZANELLATO, MICHELE PERTUSI (21) Odabella MARIA JOSÉ SIRI Ezio VLADIMIR STOYANOV Foresto FRANCESCO DEMURO
PARMA: un giorno di regno – 28 settembre 2018
UN GIORNO DI REGNO Melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani (con revisioni di anonimo) dalla farsa Le faux Stanislas di Alexandre-Vincent Pineux-Duval Musica GIUSEPPE VERDI Edizione critica a cura di Francesco Izzo The University of Chicago Press, Chicago e Casa Ricordi, Milano Maestro concertatore e direttore FRANCESCO PASQUALETTI Regia, Scene, Costumi, Luci MASSIMO GASPARON da un progetto originale di PIER LUIGI PIZZI per il Teatro Regio di Parma, 1997 Personaggi
PARMA: Macbeth, 27 settembre 2018
Teatro Regio di Parma Serata inaugurale, giovedì 27 settembre 2018, ore 20.00 turno A venerdì 5 ottobre 2018, ore 20.00 turno B giovedì 11 ottobre 2018, ore 20.00 turno C giovedì 18 ottobre 2018, ore 20.00 turno D Durata complessiva 3 ore circa, compreso un intervallo MACBETH Melodramma in quattro parti su libretto di Francesco Maria Piave, da William Shakespeare Musica GIUSEPPE VERDI Versione 1847, edizione critica a cura di David Lawton The University
COMO: il viaggio a Reims, anteprima giovani 25 settembre 2018
IL VIAGGIO A REIMS o sia L’albergo del Giglio d’Oro Dramma giocoso in un atto di Luigi Balochi. Musica di Gioachino Rossini. Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre Royal Italien, 19 giugno 1825 Direttore Michele Spotti Regia e luci Michał Znaniecki Personaggi e Interpreti: Corinna Maria Laura Iacobellis La Marchesa Melibea Irene Molinari La Contessa di Folleville Francesca Benitez, Paola Leoci Madama Cortese Marigona Qerkezi Il Cavaliere Belfiore Matteo Roma Il Conte di Libenskof Ruzil Gatin Lord
44° Festival della Valle D’Itria – Martina Franca: RINALDO
RINALDO – Georg Friederich Haendel (Leonardo Leo, Francesco Gasparini, Giuseppe Maria Orlandini, Giovanni Porta, Domenico Sarro, Antonio Vivaldi). Cortile Palazzo Ducale, 29 luglio 2018. Dramma per musica di Giacomo Rossi su una sceneggiatura di Aaron Hill, dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso Musica di Georg Friederich Händel / Leonardo Leo (et al.) Versione di Napoli 1718 Edizione critica e ricostruzione a cura di Giovanni Andrea Sechi Prima esecuzione in tempi moderni Direttore Fabio Luisi Regia Giorgio Sangati Personaggi e Interpreti:
VERONA: Salome – Richard Strauss, 22 maggio 2018
Direttore d’orchestra Michael Balke Regia Marina Bianchi Personaggi e interpreti: ERODE Kor-Jan Dusseljee ERODIADE Anna Maria Chiuri SALOME Madina Karbeli JOCHANAAN Fredrik Zetterström NARRABOTH Enrico Casari UN PAGGIO DI ERODIADE Belén Elvira CINQUE GIUDEI Nicola Pamio, Pietro Picone, Giovanni Maria Palmia, Paolo Antognetti, Oliver Pürckhauer DUE NAZARENI Romano Dal Zovo, Stefano Consolini DUE SOLDATI Costantino Finucci. Gianfranco Montresor UN UOMO DELLA CAPPADOCIA Alessandro Abis UNO SCHIAVO Cristiano Olivieri Scene Michele Olcese Costumi Giada Masi Movimenti mimici Riccardo Meneghini Lighting designer Paolo Mazzon Direttore Allestimenti sceniciMichele Olcese Orchestra e Tecnici dell’Arena di Verona Nuovo
Cagliari: Sancta Susanna e Cavalleria Rusticana, 18 maggio 2018
Sancta Susanna opera in un atto libretto August Stramm, dal dramma Sancta Susanna. Ein Gesang der Mainacht di August Stramm musica Paul Hindemith esecuzione in lingua originale tedesca con sopratitoli in italiano personaggi e interpreti Susanna Tanja Kuhn (18, 20, 23, 25, 27)/Alessandra Volpe (19, 22, 26) Klementia Anastasia Boldyreva (18, 20, 23, 25, 27)/Olesya Berman (19, 22, 26) La suora anziana Tiziana Carraro (18, 20, 23, 25, 27)/Martina Serra (19, 22, 26) Una serva Carolina Moretti Un servo Andrea Paolo Tramonte Cavalleria rusticana melodramma