Opera in tre atti Musica di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma “La Dame aux camélias” di Alexandre Dumas figlio Direttore Matteo Beltrami Regia Renato Bonajuto Personaggi e Interpreti: Violetta Valéry KLÁRA KOLONITS Flora Bervoix CARLOTTA VICHI Annina MARTA CALCATERRA Alfredo Germont DANILO FORMAGGIA Giorgio Germont ALESSANDRO LUONGO Gastone / Giuseppe BLAGOJ NACOSKI Barone Douphol / Commissionario ROBERTO GENTILI Marchese d’Obigny CLAUDIO MANNINO Dottor Grenvil ROCCO CAVALLUZZI Orchestra
Reggio Calabria: L’arca di Noè – Benjamin Britten, 12 aprile 2019
Teatro Francesco Cilea, 12 aprile 2019 Il libretto di Noye’s Fludde (letteralmente Il diluvio di Noè’) proviene da un testo anonimo del tardo Medio Evo. Si tratta di un Mistery contenuto in un amplio ciclo detto Chester Miracle Plays dal nome della cittadina inglese in cui anticamente, durante le feste religiose, le corporazioni di artigiani mettevano in scena rappresentazioni teatrali ispirate ad argomenti sacri. L’arca di Noè si
PARMA: Il barbiere di Siviglia – Gioachino Rossini, 22-23 marzo 2019
IL BARBIERE DI SIVIGLIA Melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais Musica GIOACHINO ROSSINI Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO D’AGOSTINI Regia BEPPE DE TOMASI ripresa da RENATO BONAJUTO Personaggi Interpreti: Il Conte d’Almaviva XABIER ANDUAGA, FRANCISCO BRITO (23, 30) Don Bartolo SIMONE DEL SAVIO, VINCENZO TAORMINA (23, 30) Rosina CHIARA AMARÙ, CAROL GARCIA (23, 29, 30) Figaro JULIAN KIM, MARIO
REGGIO CALABRIA: Via Crucis – Antonio Galanti, 29 marzo 2019
VIA CRUCIS Oratorio per Soli, Coro e Orchestra Antonio Galanti Teatro Francesco Cilea, 29 marzo 2019 Continuando la stagione al Teatro Francesco Cilea, l’associazione culturale Traiectoriae nel ciclo “Mediterraneo Sacro e Profano” e nell’ambito del Rhegium Opera Musica Festival, in piena Quaresima, ha presentato la novità assoluta Via Crucis, Oratorio per Soli, Coro e Orchestra su testi dei Padri della Chiesa curati da Domenico Gatto e per la
MILANO – BOLOGNA: Rigoletto 15 e 19 marzo 2019
Milano RIGOLETTO – Giuseppe Verdi Spazio 89, VoceAllOpera, 15 marzo Bologna RIGOLETTO – Giuseppe Verdi Teatro Comunale, 19 marzo “Two is better di one” suggeriva anni fa in inglese approssimativo un ragazzotto in spiaggia. Era un tormentone estivo che publicizzava un noto gelato. “Repetita juvant“ recita il più austero detto latino: nel giro di 4 giorni due produzioni di Rigoletto, a Milano ed a Bologna. A differenza delle linee parallele
Torino: AGNESE – Ferdinando Paer Teatro Regio, 14 marzo 2019
Agnese Dramma semiserio in due atti Libretto di Luigi Buonavoglia dalla commedia Agnese di Fitz-Henry di Filippo Casari Musica di Ferdinando Paer Edizione critica a cura di Giuliano Castellani Prima rappresentazione in epoca moderna Direttore d’orchestra Diego Fasolis Regia Leo Muscato Personaggi Interpreti: Agnese, figlia di Uberto soprano María Rey-Joly Uberto, padre d’Agnese baritono Markus Werba Ernesto, marito di Agnese tenore Edgardo Rocha Don Pasquale, intendente dell’Ospedale dei pazzi basso
TEATRO ALLA SCALA: CHOVANSCINA – Modest Petrovic Musorgskij, 27 febbraio 2019
CHOVANŠČINA Dramma musicale popolare in cinque atti Libretto e musica di MODEST PETROVIČ MUSORGSKIJ (Revisione e orchestrazione di Dmitrij Šoskakovič dalla stesura originale pubblicata da Pavel Lamm. Editore Casa Ricordi, Milano) Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore VALERY GERGIEV Regia MARIO MARTONE Personaggi e interpreti Principe Ivan Chovanskij, capo degli strel’cy Mikhail Petrenko Principe Andrej Chovanskij, suo figlio Sergey Skorokhodov Principe Vasilij Golicyn Evgeny Akimov Šaklovityj, boiaro Alexey
TEATRO ALLA SCALA: la Cenerentola – Gioachino Rossini, 26 febbraio 2019
LA CENERENTOLA Melodramma giocoso in due atti Libretto di Jacopo Ferretti Musica di GIOACHINO ROSSINI (Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Casa Ricordi, Milano. A cura di Alberto Zedda) Prima rappresentazione: Roma, Teatro Valle, 25 gennaio 1817 Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 25 agosto 1817 Produzione Teatro alla Scala Direttore OTTAVIO DANTONE Regia, scene e costumi JEAN-PIERRE PONNELLE Regia ripresa da GRISCHA ASAGAROFF
PIACENZA: Andrea Chenier, 24 gennaio 2019
UMBERTO GIORDANO ANDREA CHÉNIER Dramma di ambiente storico in quattro quadri Libretto di Luigi Illica Direttore Aldo Sisillo Regia Nicola Berloffa Personaggi e Interpreti: Andrea Chénier Martin Muehle Carlo Gérard Claudio Sgura Maddalena di Coigny Saioa Hernández La mulatta Bersi Nozomi Kato La Contessa di Coigny Shay Bloch Madelon Antonella Colaianni Roucher Stefano Marchisio Fléville/Tinville Alex Martini Mathieu, detto Populus Fellipe Oliveira Un “Incredibile” Alfonso Zambuto L’abate Roberto Carli Schmidt
VERONA: Don Giovanni – Teatro Filarmonico 27 gennaio 2019
DON GIOVANNI Wolfgang Amadeus Mozart Direttore Renato Balsadonna Regia e scene Enrico Stinchelli DON GIOVANNI Andrea Mastroni (27, 31 /01 – 3/02), Pier Luigi Dilengite (29/01) IL COMMENDATORE George Andguladze (27, 29, 31/01 – 3/02) DONNA ANNA Laura Giordano (27/01 – 3/02) Sylvia Schwartz (29, 31 /01) DON OTTAVIO Antonio Poli (27, 29/01) Oreste Cosimo (31/01 – 3/02) DONNA ELVIRA Veronika Dzhioeva (27, 31 /01 – 3/02) Valentina Boi (29/01) LEPORELLO Biagio Pizzuti (27, 29, 31/01 – 3/02) MASETTO Davide Giangregorio (27, 29, 31 /01 – 3/02) ZERLINA Barbara Massaro (27, 31
PARMA: un ballo in maschera. 16 e 19 gennaio 2019
UN BALLO IN MASCHERA Melodramma in tre atti, libretto di Antonio Somma da Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe Musica GIUSEPPE VERDI Maestro concertatore e direttore SEBASTIANO ROLLI Regia MARINA BIANCHI Personaggi e Interpreti Riccardo SAIMIR PIRGU, OTAR JORJIKA (17, 19) Renato LEON KIM, SERGIO BOLOGNA (17, 19) Amelia IRINA CHURILOVA, VALENTINA BOI (17, 19) Ulrica SILVIA BELTRAMI, AGOSTINA SMIMMERO (17, 19) Oscar LAURA GIORDANO, ISABELLA
BRESCIA: LA VOIX HUMAINE e CAVALLERIA RUSTICANA, 15 dicembre 2018
Brescia LA VOIX HUMAINE – Francis Poulenc CAVALLERIA RUSTICANA – Pietro Mascagni Teatro Grande, 15 dicembre 2018 Presa al volo l’ultima recita del dittico Poulenc-Mascagni proposto dal circuito Opera Lombardia in quel di Brescia, al magnifico Teatro Grande, il 15 dicembre. Si tratta di un allestimento nato a Bologna e ripreso ora in coproduzione col Teatro di Bolzano e la Fondazione Haydn. Poco da aggiungere sulla produzione di Emma Dante