LA STRANIERA Melodramma in due atti Libretto di Felice Romani Musica di Vincenzo Bellini Direttore: Sebastiano Rolli, Leonardo Catalanotto Regia: Andrea Cigni Personaggi principali e Interpreti: Alaide: Daniela Schillaci, Francesca Tiburzi Isoletta: Sonia Fortunato Arturo: Emanuele D’Aguanno, Filippo Adami Il barone di Valdeburgo: Enrico Marrucci, Piero Terranova Il signore di Montolino: Alessandro Vargetto Il priore degli Spedalieri: Maurizio Muscolino Osburgo: Riccardo Palazzo ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO MASSIMO BELLINI
GENOVA: Teatro Carlo Felice – Falstaff – 20 gennaio 2017
FALSTAFF è l’ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff. Direttore d’Orchestra: Andrea Battistoni Regia: Luca Ronconi ripresa da Marina Bianchi Personaggi e Interpreti principali: Sir John Falstaff: Carlos Álvarez Ford: Alessandro
MILANO: Don Carlo – Teatro alla Scala – 17 gennaio 2017
DON CARLO Dramma lirico in cinque atti Libretto di François-Joseph Méry e Camille Du Locle Traduzione italiana di Achille De Lauzières e Angelo Zanardini Musica di GIUSEPPE VERDI Edizione integrale della versione in 5 atti, a cura di U. Günther e L. Petazzoni Editore Casa Ricordi, Milano Produzione Festival di Salisburgo Direttore: MYUNG-WHUN CHUNG Regia: PETER STEIN Personaggi e interpreti principali: Don Carlo, Infante di Spagna: Francesco Meli
MODENA: Gianni Schicchi – 15 gennaio 2017
GIANNI SCHICCHI Giacomo Puccini Teatro Comunale Luciano Pavarotti Opera in un atto su libretto di Gioachino Forzano Direttore: Stefano Seghedoni Regia: Stefano Monti Personaggi e interpreti: Gianni Schicchi, 50 anni Sergio Vitale Lauretta, 21 anni Ayse Sener* ,Giada Borrelli* I parenti di Buoso Donati: Zita detta La Vecchia, cugina di Buoso, 60 anni Shay Bloch* Rinuccio, nipote di Zita, 24 anni Alfonso Zambuto*, Shohei Ushiroda* Gherardo, nipote di Buoso,
JESI: La Scuola de’ Gelosi – 13 gennaio 2017
La Scuola de’ Gelosi Dramma giocoso in due atti musica di Antonio Salieri libretto di Caterino Mazzolà trascrizione dall’Autografo a cura di Jacopo Cacco e Giovanni Battista Rigon prima rappresentazione in tempi moderni Maestro Concertatore e Direttore: Giovanni Battista Rigon Regia: Italo Nunziata Personaggi e Interpreti: Don Filippo Conte Bandiera: Patrick Kabongo La Contessa: Francesca Longari Blasio Biadaiuolo: Benjam Cho Ernestina: Eleonora Bellocci Lumaca: Qiangming Dou Carlotta: Anna Vittoria
PARMA: Anna Bolena 12 gennaio 2017
ANNA BOLENA Tragedia lirica in due atti su libretto di Felice Romani Musica GAETANO DONIZETTI Casa Ricordi, Milano Maestro concertatore e direttore: FABRIZIO MARIA CARMINATI Regia: ALFONSO ANTONIOZZI Personaggi e Interpreti: Anna Bolena, moglie di Enrico VIII: YOLANDA AUYANET Enrico VIII, re d’Inghilterra: MARCO SPOTTI Giovanna Seymour, damigella di Anna: SONIA GANASSI Lord Rochefort, fratello di Anna: PAOLO BATTAGLIA Lord Riccardo Percy: GIULIO PELLIGRA Smeton, paggio e musico della regina: MARTINA
Trapani – Luglio Musicale Trapanese – 68esima stagione
LA VOIX HUMAINE – Francis Poulenc L’HEURE ESPAGNOLE – Maurice Ravel La travagliata stagione trapanese, orfana tutt’ora di una sede degna di tal nome per la rappresentazione dei propri spettacoli – laddove si escluda in stagione invernale il bellissimo parco di Villa Margherita – ed in attesa che sia pronto il nuovo Teatro del Conservatorio, quasi finito ma non risolto per problemi legati all’acustica, per la messa in scena del
ROMA: LA PADRONA DI CASA 1° Dicembre 2016
George Sand racconta Fryderyk Chopin Teatro Palladium, Roma 1° dicembre 2016 Testo di Sandro Cappelletto Musiche di Fryderyk Chopin Daniela Mazzucato, attrice e soprano Marco Scolastra, pianoforte. Con l’occasione di festeggiare I “primi” 70 (sì, avete letto bene, SETTANTA) anni di un’Artista davvero unica, Daniela Mazzucato, si è riproposta al Teatro Palladium di Roma, nel quartiere Garbatella, un’altrettanto unica recita del monologo, interrotto dal canto e dal pianoforte solista,
STAGIONE LIRICA 2017 – VOCEALLOPERA
Nello Spazio Teatro 89, in zona San Siro a Milano, la sera del 22 novembre si è tenuta una peculiare Serata di Gala per presentare il frutto di una selezione di giovani voci atte ad interpretare due dei tre titoli che il coraggioso , per non scrivere pazzo, Gianmaria Aliverta metterà in scena con la sua nota, e vincente, formula “low cost”. Giovani talenti che nell’arco di tre giornate hanno
Napoli: LA GROTTA DI TROFONIO – Giovanni Paisiello 19 novembre 2016
CELEBRAZIONI GIOVANNI PAISIELLO 2016 LA GROTTA DI TROFONIO Commedia per musica in due atti Musica di Giovanni Paisiello Libretto di Giuseppe Palomba da Giovanni Battista Casti Direttore: Alessandro De Marchi Regia: Alfonso Antoniozzi Personaggi e Interpreti: Rubinetta: Caterina Di Tonno Trofonio: Roberto Scandiuzzi Madama Bartolina: Daniela Mazzucato Don Gasperone: Filippo Morace Artemidoro: David Ferri Durà Dori, Sonia Prina: Benedetta Mazzucato Eufelia: Maria Grazia Schiavo Don Piastrone: Giorgio Caoduro
Napoli – Teatro Galleria Toledo: ESTER, liberatrice del popolo Hebreo – 18 novembre 2016
ESTER, liberatrice del popolo Hebreo Alessandro Stradella Oratorio in due parti a cinque voci, libretto di Lelio Orsini, con musica di Alessandro Stradella, compositore nato a Nepi, nel viterbese nel 1639 e dalla vita avventurosa. Morto a Genova assassinato per mano di un sicario nel 1683, per la vita romanzesca è considerato il “Caravaggio della musica”. Una musica barocca, certo, ma che “guarda avanti” e che, come accadde appunto con
MILANO: Le nozze di Figaro – Teatro alla Scala 5 Novembre 2016
LE NOZZE DI FIGARO Opera buffa in quattro atti (1786) Libretto di Lorenzo Da Ponte Musica di WOLFGANG AMADEUS MOZART (Edizione Bärenreiter; rappr. per l’Italia Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano) Direttore: FRANZ WELSER-MÖST Regia: FREDERIC WAKE-WALKER Personaggi e interpreti: Il Conte di Almaviva: Carlos Álvarez (26, 29 ott.; 2, 5 noV), Simon Keenlyside (8, 10, 16, 19, 24, 27 nov.) La Contessa di Almaviva: Diana Damrau Susanna: