ALFREDO CATALANI LA WALLY Dramma lirico in quattro atti su libretto di Luigi Illica dal romanzo La wally dell’avvoltoio di Wilhelmine von Hillern direttore: Francesco Ivan CIAMPA regia: Nicola BERLOFFA Personaggi e Interpreti: Wally: Saioa Hernandez Stromminger: Giovanni Battista Parodi Afra: Carlotta Vichi Walter: Serena Gamberoni Giuseppe Hagenbach: Zoran Todorovich Vincenzo Gellner: Claudio Sgura Il Pedone di Schnals: Mattia Dentiscene: Fabio CHERSTICH costumi: Valeria Donata BETTELLA luci: Marco GIUSTI ORCHESTRA REGIONALE
MILANO: Falstaff – Teatro alla Scala – 17 febbraio 2017
Milano FALSTAFF – Giuseppe Verdi Director: Zubin Mehta Regia. Damiano Michieletto Personaggi e Interpreti: Falstaff: Ambrogio Maestri Ford: Massimo Cavalletti Fenton: Francesco Demuro Cajus: Carlo Bosi Bardolfo: Francesco Castoro Pistola: Gabriele Sagona Alice: Carmen Giannattasio Nannetta: Giulia Semenzato Quickly: Yvonne Naef Meg: Annalisa Stroppa Decorado: Paolo Fantin Vestuario: Carla Teti Iluminaciòn: Alessandro Carletti Video: Roland Horwath M°del coro: Bruno Casoni Il “Falstaff di Michieletto” approda alla Scala e, ancora una
MILANO: IL BARBIERE DI SIVIGLIA – Giovanni Paisiello
IL BARBIERE DI SIVIGLIA Giovanni Paisiello Direttore: Ferdinando Sulla Regia e scene: Gianmaria Aliverta Figaro: Carlo Checchi Rosina: Graziana Palazzo Conte di Almaviva: Néstor Losan Bartolo: Luca Simonetti Basilio: Luca Vianello Il Giovinotto/Alcalde: Maurizio De Valerio Lo Svegliato/Notaro: Gabriele Facciata Costumi: Sara Marcucci. Orchestra Giovanile VoceAllOpera Teatro Spazio 89, 15 febbraio 2017 Attivo dal 2011, quando era ancora uno sbarbatello tenore 25enne, Gianmaria Aliverta, ormai barbuto come un novello
LUCCA: la Cenerentola – 10 febbraio 2017
LA CENERENTOLA dramma giocoso in due atti di Jacopo Ferretti musica di GIOACHINO ROSSINI Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Casa Ricordi, Milano, a cura di A. Zedda omaggio a Lele Luzzati a 200 anni dalla prima rappresentazione al Teatro Valle di Roma (25 gennaio 1817) direttore: Erina Yashima regia: Aldo Tarabella Personaggi e Interpreti: Don Ramiro, Principe di Salerno: Pietro Adaini Dandini, suo cameriere: Pablo
JESI: la Traviata 4 e 5 febbraio 2017
LA TRAVIATA Melodramma in tre atti di Francesco Maria Piave dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio Musica di Giuseppe Verdi Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 6 marzo 1853 Edizioni Casa Ricordi, Milano regia: Franco Dragone direttore: Giuseppe Montesano personaggi e interpreti: Violetta Valéry: Salome Jicia, Nunzia De Falco Flora Bervoix: Mariangela Marini Annina: Teresa Stagno Alfredo Germont: Ivan Defabiani Giorgio Germont: Giovanni Meoni Gastone, Visconte di Létorières: Daniele
CAGLIARI: La bella dormente nel bosco – 3 febbraio 2017
LA BELLA DORMENTE NEL BOSCO Ottorino Respighi Direttore: Renato Renzetti Regia: Leo Muscato Personaggi e Interpreti: La Regina/La vecchietta/La rana: Veta Pilipenko La Principessa: Angela Nisi Il Principe Aprile: Antonio Gandia Il Re/L’Ambasciatore: Vincenzo Taormina La Fata Azzurra: Shoushik Barsoumian La Fata Verde/ Il Gatto/ La Duchessa/ Il Cuculo: Lara Rotili Il Fuso/L’Usignolo: Claudia Urru Mister Dollar/Il Buffone: Enrico Zara Il Boscaiuolo: Nicola Ebau I quattro medici: Nicola Ebau, Francesco
MODENA: Attila – Giuseppe Verdi, 2 febbraio 2017
Attila Giuseppe Verdi Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” Dramma lirico in un prologo e tre atti. Libretto di Temistocle Solera e Francesco Maria Piave dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner Direttore: Aldo Sisillo Regia e luci: Enrico Stinchelli Personaggi e Interpreti: Attila, re degli Unni: Carlo Colombara Ezio, generale romano: Vladimir Stoyanov Odabella, figlia del signore di Aquileja: Svetlana Kasyan Foresto, cavaliere aquilejese: Sergio Escobar Uldino, giovane
CATANIA: La Straniera – 29 Gennaio 2017
LA STRANIERA Melodramma in due atti Libretto di Felice Romani Musica di Vincenzo Bellini Direttore: Sebastiano Rolli, Leonardo Catalanotto Regia: Andrea Cigni Personaggi principali e Interpreti: Alaide: Daniela Schillaci, Francesca Tiburzi Isoletta: Sonia Fortunato Arturo: Emanuele D’Aguanno, Filippo Adami Il barone di Valdeburgo: Enrico Marrucci, Piero Terranova Il signore di Montolino: Alessandro Vargetto Il priore degli Spedalieri: Maurizio Muscolino Osburgo: Riccardo Palazzo ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO MASSIMO BELLINI
GENOVA: Teatro Carlo Felice – Falstaff – 20 gennaio 2017
FALSTAFF è l’ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff. Direttore d’Orchestra: Andrea Battistoni Regia: Luca Ronconi ripresa da Marina Bianchi Personaggi e Interpreti principali: Sir John Falstaff: Carlos Álvarez Ford: Alessandro
MILANO: Don Carlo – Teatro alla Scala – 17 gennaio 2017
DON CARLO Dramma lirico in cinque atti Libretto di François-Joseph Méry e Camille Du Locle Traduzione italiana di Achille De Lauzières e Angelo Zanardini Musica di GIUSEPPE VERDI Edizione integrale della versione in 5 atti, a cura di U. Günther e L. Petazzoni Editore Casa Ricordi, Milano Produzione Festival di Salisburgo Direttore: MYUNG-WHUN CHUNG Regia: PETER STEIN Personaggi e interpreti principali: Don Carlo, Infante di Spagna: Francesco Meli
MODENA: Gianni Schicchi – 15 gennaio 2017
GIANNI SCHICCHI Giacomo Puccini Teatro Comunale Luciano Pavarotti Opera in un atto su libretto di Gioachino Forzano Direttore: Stefano Seghedoni Regia: Stefano Monti Personaggi e interpreti: Gianni Schicchi, 50 anni Sergio Vitale Lauretta, 21 anni Ayse Sener* ,Giada Borrelli* I parenti di Buoso Donati: Zita detta La Vecchia, cugina di Buoso, 60 anni Shay Bloch* Rinuccio, nipote di Zita, 24 anni Alfonso Zambuto*, Shohei Ushiroda* Gherardo, nipote di Buoso,
JESI: Per la ricuperata salute di Ofelia – Mozart vs Salieri, 14 gennaio 2017
JESI TEATRO V.MORICONI SABATO 14 GENNAIO 2017 PER LA RICUPERATA SALUTE DI OFELIA MOZART VS SALIERI Concerto dedicato alla memoria di Alberto Pierucci Direttore: Alberto Martini Soprano: Valeria Esposito Flauto: Paola Fre Oboe: Marco Soprana I VIRTUOSI ITALIANI In coproduzione con: Fondazione Culturale Antonio Salieri di Legnago – Teatro Ristori di Verona ANTONIO SALIERI Les Danaides, ouverture Trascrizione per archi WOLFGANG AMADEUS MOZRT, ANTONIO SALIERI, CORNETTI Per