UN GIORNO DI REGNO Melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani (con revisioni di anonimo) dalla farsa Le faux Stanislas di Alexandre-Vincent Pineux-Duval Musica GIUSEPPE VERDI Edizione critica a cura di Francesco Izzo The University of Chicago Press, Chicago e Casa Ricordi, Milano Maestro concertatore e direttore FRANCESCO PASQUALETTI Regia, Scene, Costumi, Luci MASSIMO GASPARON da un progetto originale di PIER LUIGI PIZZI per il Teatro Regio di Parma, 1997 Personaggi
PARMA: Macbeth, 27 settembre 2018
Teatro Regio di Parma Serata inaugurale, giovedì 27 settembre 2018, ore 20.00 turno A venerdì 5 ottobre 2018, ore 20.00 turno B giovedì 11 ottobre 2018, ore 20.00 turno C giovedì 18 ottobre 2018, ore 20.00 turno D Durata complessiva 3 ore circa, compreso un intervallo MACBETH Melodramma in quattro parti su libretto di Francesco Maria Piave, da William Shakespeare Musica GIUSEPPE VERDI Versione 1847, edizione critica a cura di David Lawton The University
COMO: il viaggio a Reims, anteprima giovani 25 settembre 2018
IL VIAGGIO A REIMS o sia L’albergo del Giglio d’Oro Dramma giocoso in un atto di Luigi Balochi. Musica di Gioachino Rossini. Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre Royal Italien, 19 giugno 1825 Direttore Michele Spotti Regia e luci Michał Znaniecki Personaggi e Interpreti: Corinna Maria Laura Iacobellis La Marchesa Melibea Irene Molinari La Contessa di Folleville Francesca Benitez, Paola Leoci Madama Cortese Marigona Qerkezi Il Cavaliere Belfiore Matteo Roma Il Conte di Libenskof Ruzil Gatin Lord
TEATRO ALLA SCALA: ALI’ BABA’ E I QUARANTA LADRONI, 5 settembre 2018
ALÌ BABÀ E I QUARANTA LADRONI Tragedia lirica in un prologo e quattro atti Libretto di Mélesville e Eugène Scribe Musica di LUIGI CHERUBINI Edizione proprietà Fondazione Teatro alla Scala Prima rappresentazione assoluta della versione francese: Parigi, Opéra Garnier, 22 luglio 1833 Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore PAOLO CARIGNANI Regia LILIANA CAVANI Personaggi e interpreti principali Alì Babà, ricco negoziante Alexander Roslavets, Paolo Ingrasciotta Delia, figlia di Alì
Jesi: IL NOCE DI BENEVENTO – Giuseppe Balducci Teatro Pergolesi, 2 settembre 2018
“Natura [gli] fu cotanto prodiga e la fortuna sì avara”. Si parla di Giuseppe Balducci, nato a Jesi il 2 maggio 1796 e morto in data imprecisata nel 1845 a Malaga; ne scrisse nei termini citati Clotilde Capece Minutolo, una delle sue sorelle “adottive” ed allieva. Dobbiamo a Jeremy Commons, musicologo e professore universitario in Nuova Zelanda, se i riflettori si sono riaccesi su questo “minore” – in mezzo a
In memoria di Luisa Mandelli
Vien quasi da sorridere nel dire che la morte di Luisa Mandelli ci ha colti alla sprovvista. Prossima a compiere I suoi “primi” 95 anni, “la” Luisa era da tempo entrata nella leggenda. Una leggenda vivente, la memoria storica non solo di quella fatidica Traviata, lei ultima superstite dell’intero cast, in cui era stata la “serva amorosa” della amatissima Callas, che poi nel tempo lei, la “sagrestana” della cappella
Martina Franca Concerto in memoria di Sergio Segalini
Chiostro di San Domenico, 30 luglio 2018. Lo scorso 7 giugno, all’età di 73 anni, ci ha lasciato Sergio Segalini. Nato a Castel Arquato nel 1944, sin da piccolo visse in Francia; ha avuto un’importanza determinante nel mondo dell’opera. Direttore della rivista “Opera international”, nella quale mi coinvolse da tempo immemorabile con diverse recensioni, tra le sue molteplici attività di rilievo quella di direttore del Festival della Valle D’Itria dal
44° Festival della Valle D’Itria – Martina Franca: GIULIETTA E ROMEO
44° Festival della Valle D’Itria Martina Franca, Palazzo Ducale 31 luglio 2018 GIULIETTA E ROMEO Dramma in due atti di Felice Romani Musica di Nicola Vaccaj Revisione sull’autografo di Ilaria Narici e Bruno Gandolfi Edizione Casa Ricordi, Milano Direttore Sesto Quatrini Regia Cecilia Ligorio Personaggi e Interpreti: Capellio Leonardo Cortellazzi Giulietta Leonor Bonilla Romeo Raffaella Lupinacci Adele Paoletta Marrocu Tebaldo Vasa Stajkic Frate Christian Senn Scene Alessia Colosso Costumi Giuseppe Palella Luci Luciano Novelli Orchestra
44° Festival della Valle D’Itria – Martina Franca: RINALDO
RINALDO – Georg Friederich Haendel (Leonardo Leo, Francesco Gasparini, Giuseppe Maria Orlandini, Giovanni Porta, Domenico Sarro, Antonio Vivaldi). Cortile Palazzo Ducale, 29 luglio 2018. Dramma per musica di Giacomo Rossi su una sceneggiatura di Aaron Hill, dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso Musica di Georg Friederich Händel / Leonardo Leo (et al.) Versione di Napoli 1718 Edizione critica e ricostruzione a cura di Giovanni Andrea Sechi Prima esecuzione in tempi moderni Direttore Fabio Luisi Regia Giorgio Sangati Personaggi e Interpreti:
PRIMO CONCORSO LIRICO INTERNAZIONALE CITTA’ D’ORTE “LIRICA SUL TEVERE”
Orte, 23 – 28 luglio 2018 Quello di Orte, cittadina laziale ad un tiro di schioppo da Roma, è uno strano destino: nodo ferroviario che nemmeno dopo l’arrivo della TAV ha perso la sua importanza e casello nevralgico dell’Autostrada del Sole, spina dorsale dell’intera Penisola. Quante volte ci siamo passati, più o meno tutti! Ci voleva Sandro Corelli, ortano DOC, a farcela scoprire, organizzando il Primo Concorso Internazionale Città d’Orte
Verona, 20 luglio 2018: NABUCCO – Giuseppe Verdi
Direttore d’Orchestra Jordi Bernàcer Regia e Costumi Arnaud Bernard Nabucco Amartuvshin Enkhbat Ismaele Luciano Ganci Zaccaria Rafał Siwek Abigaille Rebeka Lokar Fenena Géraldine Chauvet Gran Sacerdote di Belo Nicolò Ceriani Abdallo Roberto Covatta Anna Elisabetta Zizzo Scene Alessandro Camera Lighting design Paolo Mazzon Orchestra, Coro e Tecnici dell’Arena di Verona La produzione è quella che destò un certo scalpore l’anno scorso, quando debuttò in Arena: le esplosioni di bombe, cannoni e le sparatorie a salve dei fucili durante le prove e senza