LA BOHÈME Opera in quattro quadri Libretto di LUIGI ILLICA e GIUSEPPE GIACOSA Musica di GIACOMO PUCCINI Produzione Teatro alla Scala Direttore: EVELINO PIDÒ Regia e scene: FRANCO ZEFFIRELLI Regia ripresa da: MARCO GANDINI Personaggi e interpreti Mimì: Sonya Yoncheva (7, 10, 13, 15, 20 giu.; 14 lug.) Ailyn Pérez (30 giu.; 5, 10 lug.) Rodolfo: Fabio Sartori Marcello: Simone Piazzola Schaunard: Mattia Olivieri Colline: Carlo Colombara (7, 10,
CONCERTO DI SOLISTI – Joven Orquesta de Gran Canaria
Las Palmas di Gran Canaria, 25 giugno 2017 Prima di concludere la impiccionesca visita lampo alle Canarie, la domenica 25 giugno mattina ho fatto in tempo, complice l’amica Maria Isabel Toròn, a raggiungere la sala prove dell’Auditorium “Alfredo Kraus” per assitere ad un concerto mattutino della giovanile orchestra di Gran Canaria che risponde alla direzione di Zdzislaw Tytlak, violoncellista di nazionalità polacca e facente parte dell’organico dell’Orchestra Filarmonica Gran Canaria.
Las Palmas di Gran Canaria WERTHER – Jules Massenet Teatro Pérez Galdòs, 24 giugno 2017
Direttore: Giuseppe SABBATINI Regia: Rosetta CUCCHI Personaggi e Interpreti: Werther: Aquiles MACHADO Charlotte: Silvia TRO SANTAFÉ Sophie: Marina MONZÓ Albert: Rodolfo GIUGLIANI Le Bailli: Stefano PALATCHI Schmidt: Manuel GARCÍA Johann: Fernando GARCÍA-CAMPERO Bruhlmann: Octavio SUÁREZ Kathchen: Carmen ESTEVE Scene: Tiziano SANTI Costumi: Claudia PERNIGOTTI Luci: Daniele NALDI ORQUESTA FILARMÓNICA de GRAN CANARIA CORO INFANTIL de la ORQUESTA FILARMÓNICA de GRAN CANARIA. Producción del Teatro Comunale di Bologna.
BOLOGNA: Lucia di Lammermoor – 18 giugno 2017
opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano tratto da The Bride of Lammermoor Direttore: Michele Mariotti Regia: Lorenzo Mariani Personaggi e Interpreti: Lord Enrico Ashton: Markus Werba (16, 18, 20, 22/6) Simone Alberghini (17, 21, 23, 25/6 Lucia: Irina Lungu (16, 18, 20, 22/6) Ruth Iniesta (17, 21, 23, 25/6) Sir Edgardo di Ravenswood: Stefan Pop (16, 18, 20, 22/6) Ho Yoon Chung (17, 21,
Milano: LA SECCHIA RAPITA – Jules Burgmein (Giulio Ricordi)
La secchia rapita Opera musicale di Jules Burgmein (Giulio Ricordi) nel 105° anniversario dalla morte Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi , maestro concertatore e direttore Personaggi e Interpreti: Il Podestà di Modena, Elcin Huseynov Il Conte di Culagna, Giorgio Valerio Titta, Hyuksoo Kim Lo Storico del Comune, Alessandro Ravasio La Contessa di Culagna, Laure Kieffer Renoppia, Lucia Amarilli Sala Rosa, Kaori Yamada Giglio, Margherita Sala L’Ostessa, Dyana Bovolo Solisti e Cori della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado Francesco
Dresda: TRE NUOVE SEDI PER LA MUSICA E IL TEATRO
L’ineccepibile ed organizzatissimo Ufficio del Turismo di Dresda affidando al poliglotta e preparatissimo Christoph Munch la guida di un nutrito manipolo di giornalisti provenienti da varie località: dalla Cina al Brasile, passando dall’Inghilterra, dalla Polonia e Lituania, dalla Norvegia e Danimarca, dalla Cechia e, come no, dall’Italia. Questo viaggio era mirato alla presentazione di tre nuovi spazi dedicati alla musica ed al teatro in generale, nella capitale della Sassonia: la
NOVARA: Elisir d’amore, 7 maggio 2017
Sabato 6 maggio 2017 ore 20.30 – Turno A Domenica 7 maggio 2017 ore 16.00 – Turno B GAETANO DONIZETTI L’ELISIR D’AMORE Melodramma giocoso su libretto di Felice Romani Nuovo allestimento a cura del Laboratorio OPERA STUDIO del Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano Direttore d’orchestra: Andrea Sanguineti*, Nicolò Jacopo Suppa Regia: Laura Cosso Personaggi e interpreti ADINA: Barbara Massaro*, Luana Lombardi NEMORINO: Sehoon Moon*, Shinichiro Kawasaki DULCAMARA: Jaime Eduardo Pialli*, Davide Hong
Foggia: GIOVE A POMPEI, Umberto Giordano e Alberto Franchetti
Direttore: GIANNA FRATTA Regia: CRISTIAN BIASCI Personaggi e Interpreti: Giove: SERGIO VITALE Lalage: DANIELA BRUERA Aribobolo: ALDO CAPUTO Parvolo Patacca: MATTEO D’APOLITO Calpurnia: ANGELA BONFITTO Marcus Pipa: FRANCESCO PITTARI Aricia: ITALO PROFERISCE Scene FRANCESCO GORGOGLIONE curatore con l’Accademia di belle arti di Foggia Effetti speciali e proiezioni in 3d RAFFAELE FIORELLA Light designer RICCARDO CANESSA ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO DI MUSICA DI FOGGIA “U. GIORDANO” CORO LIRICO PUGLIESE Maestro del coro AGOSTINO RUSCILLO “Ofelè fa el to mesté”.
Las Palmas di Gran Canaria: LA FILLE DU REGIMENT – Gaetano Donizetti
LA FILLE DU RÉGIMENT TEATRO PÉREZ GALDÓS ABRIL : Jueves 20, Sábado 22 y Lunes 24 a las 20h30 Direttore: Miquel ORTEGA Regia: Alfonso ROMERO Personaggi e Interpreti: Marie: Jessica PRATT Tonio: Javier CAMARENA Sulpice: José Julián FRONTAL Berkenfield: Graciela ARAYA Hortensius: Isaac GALÁN Officiel: Elu ARROYO Scene: Carlos SANTOS Costumi: Claudio MARTÍN Luci: José FERNÁNDEZ “Txema” ORQUESTA FILARMÓNICA de GRAN CANARIA CORO de la
Milano, 12 aprile 2017 LA GAZZA LADRA – Gioachino Rossini
Melodramma in due atti Libretto di Giovanni Gherardini (Edizione critica della Fondazione Rossini di Pesaro in collaborazione con Casa Ricordi, Milano a cura di A. Zedda) Direttore: Riccardo Chailly Regia: Gabriele Salvatores Personaggi e Interpreti: Ninetta: Rosa Feola Pippo: Serena Malfi Lucia: Teresa Iervolino Fabrizio Vingradito: Paolo Bordogna Giannetto: Edgardo Rocha Fernando Villabella: Alex Esposito Gottardo: Michele Pertusi Ernesto: Giovanni Romeo Giorgio/Il Pretore: Claudio Levantino Antonio: Matteo Mezzaro
I MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – Richard Wagner Teatro alla Scala, 5 aprile 2017
DIE MEISTERSINGER VON NÜRNBERG I maestri cantori di Norimberga Opera in tre atti Libretto e musica di RICHARD WAGNER (Editore Schott Music GmbH & Co. KG; rappr. per l’Italia Sugarmusic S.p.A. – Edizioni Suvini Zerboni) Produzione Opernhaus Zürich Direttore DANIELE GATTI Regia HARRY KUPFER ripresa da DEREK GIMPEL Personaggi e interpreti: Hans Sachs, calzolaio: Michael Volle, Michael Kupfer-Radecky (5 apr.) Veit Pogner, orefice: Albert Dohmen Kunz Vogelgesang, pellicciaio: Iurie Ciobanu Konrad Nachtigall,
Milano – Teatro alla Scala, 3 aprile 2017 – CONCERTO FRANCESCO MELI
“Giunse alfine il momento” anche per il -relativamente- giovane tenore Francesco Meli, ormai di casa alla Scala, di affrontare un concerto di canto. Premetto che per me Francesco, che seguo da quando era ragazzino e conosco da prima che iniziasse la carriera, è un autentico animale da palcoscenico, “tenore d’opera” nel senso positivo del termine: cioè la sua vera dimensione si esprime in scena. Ciò detto, gli va riconosciuto un