Norma opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani tratto dalla tragedia Norma ou L’infanticide di Louis-Alexandre Soumet Direttore: Viliana Valtcheva Regia: Renato Bonajuto assistente regia: Teresa Gargano Personaggi e Interpreti: Norma Marily Santoro Pollione Davide Ryu Adalgisa Francesca Romana Tiddi Oroveso Evgeniy Staminirov Flavio Nino Mauceri Clotilde Stefania Campicelli Orchestra e Coro del Teatro Comunale Maestro del coro Bruno Tirotta Light Designer Emiliano Pascucci Videomapping: Pierpaolo Cercarono e Franco Cesare Zanetti
Teatro alla Scala: LA FINTA GIARDINIERA -Wolfgang Amadeus Mozart, 29 ottobre 2018
LA FINTA GIARDINIERA Wolfgang Amadeus Mozart Direttore Diego Fasolis Regia Frederic Wake-Walker Personaggi e Interpreti: Podestà Kresimir Spicer Sandrina Hanna-Elisabeth Müller Belfiore Bernard Richter Arminda Marie-Adeline Henry Ramiro Lucia Cirillo Scene e costumi Antony McDonald Luci Lucy Carter Orchestra del Teatro alla Scala su strumenti storici Produzione Festival di Glyndebourne “Non si vive di soli capolavori” giustamente scrive Andrea Chegai nelle note del programma di sala “la conoscenza di quelli
PADOVA: Nabucco – Giuseppe Verdi, 28 ottobre 2018
NABUCCO Musica di Giuseppe Verdi Su libretto di Temistocle Solera Regia, scene, costumi e luci di: Filippo Tonon Direttore: Jordi Bernàcer Personaggi e interpreti: Nabucco Enkhbat Amartuvshin Zaccaria Rafal Siwek Abigaille Rebeka Lokar Fenena Annalisa Stroppa Ismaele Azer Zada Abdallo Antonello Ceron Orchestra di Padova e del Veneto Coro Lirico Veneto preparato da Giuliano Fracasso Teatro Verdi, 28 ottobre 2018 Di rientro a Milano, schivando per un pelo l’acqua alta
Milano: ERNANI – Giuseppe Verdi – Teatro alla Scala, 25 ottobre
ERNANI Dramma lirico in quattro atti Libretto di Francesco M. Piave Musica di GIUSEPPE VERDI (Edizione critica a cura di G. Gallico, The University of Chicago Press e Casa Ricordi srl, Milano) Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 9 marzo 1844 Prima rappresentazione al Teatro alla Scala: 3 settembre 1844 Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore ÁDÁM FISCHER Regia SVEN-ERIC BECHTOLF Personaggi e interpreti Ernani Francesco Meli Don
MONTSERRAT CABALLE’ – IN MEMORIAM
MONTSERRAT CABALLE’ – IN MEMORIAM 12 aprile 1933 – 6 ottobre 2018 Queste sono le pagine che non vorresti mai scrivere. Questa mattina mi ha svegliato la ferale notizia: è morta Montserrat Caballé. Incredulo ho dovuto scorrere in vari post e siti nella speranza fosse una fake news, poi la conferma. Si verseranno, a ragione, fiumi di inchiostro per celebrare un’artista che ha segnato non solo la storia dell’opera, ma
PARMA: LE TROUVÈRE – Giuseppe Verdi, 29 settembre 2018
LE TROUVÈRE Opera in quattro atti su libretto di Salvadore Cammarano Traduzione francese di Émilien Pacini Musica GIUSEPPE VERDI Edizione critica a cura di David Lawton, eseguita in prima assoluta. The University of Chicago Press, Chicago e Casa Ricordi, Milano Maestro concertatore e direttore ROBERTO ABBADO Ideazione, regia, scene e luci ROBERT WILSON Co-regia NICOLA PANZER Personaggi e Interpreti Manrique, le Trouvère GIUSEPPE GIPALI Le Comte de Luna FRANCO VASSALLO Fernand MARCO SPOTTI Ruiz
TEATRO ALLA SCALA: ALI’ BABA’ E I QUARANTA LADRONI, 5 settembre 2018
ALÌ BABÀ E I QUARANTA LADRONI Tragedia lirica in un prologo e quattro atti Libretto di Mélesville e Eugène Scribe Musica di LUIGI CHERUBINI Edizione proprietà Fondazione Teatro alla Scala Prima rappresentazione assoluta della versione francese: Parigi, Opéra Garnier, 22 luglio 1833 Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore PAOLO CARIGNANI Regia LILIANA CAVANI Personaggi e interpreti principali Alì Babà, ricco negoziante Alexander Roslavets, Paolo Ingrasciotta Delia, figlia di Alì
Jesi: IL NOCE DI BENEVENTO – Giuseppe Balducci Teatro Pergolesi, 2 settembre 2018
“Natura [gli] fu cotanto prodiga e la fortuna sì avara”. Si parla di Giuseppe Balducci, nato a Jesi il 2 maggio 1796 e morto in data imprecisata nel 1845 a Malaga; ne scrisse nei termini citati Clotilde Capece Minutolo, una delle sue sorelle “adottive” ed allieva. Dobbiamo a Jeremy Commons, musicologo e professore universitario in Nuova Zelanda, se i riflettori si sono riaccesi su questo “minore” – in mezzo a
In memoria di Luisa Mandelli
Vien quasi da sorridere nel dire che la morte di Luisa Mandelli ci ha colti alla sprovvista. Prossima a compiere I suoi “primi” 95 anni, “la” Luisa era da tempo entrata nella leggenda. Una leggenda vivente, la memoria storica non solo di quella fatidica Traviata, lei ultima superstite dell’intero cast, in cui era stata la “serva amorosa” della amatissima Callas, che poi nel tempo lei, la “sagrestana” della cappella
Martina Franca Concerto in memoria di Sergio Segalini
Chiostro di San Domenico, 30 luglio 2018. Lo scorso 7 giugno, all’età di 73 anni, ci ha lasciato Sergio Segalini. Nato a Castel Arquato nel 1944, sin da piccolo visse in Francia; ha avuto un’importanza determinante nel mondo dell’opera. Direttore della rivista “Opera international”, nella quale mi coinvolse da tempo immemorabile con diverse recensioni, tra le sue molteplici attività di rilievo quella di direttore del Festival della Valle D’Itria dal
44° Festival della Valle D’Itria – Martina Franca: GIULIETTA E ROMEO
44° Festival della Valle D’Itria Martina Franca, Palazzo Ducale 31 luglio 2018 GIULIETTA E ROMEO Dramma in due atti di Felice Romani Musica di Nicola Vaccaj Revisione sull’autografo di Ilaria Narici e Bruno Gandolfi Edizione Casa Ricordi, Milano Direttore Sesto Quatrini Regia Cecilia Ligorio Personaggi e Interpreti: Capellio Leonardo Cortellazzi Giulietta Leonor Bonilla Romeo Raffaella Lupinacci Adele Paoletta Marrocu Tebaldo Vasa Stajkic Frate Christian Senn Scene Alessia Colosso Costumi Giuseppe Palella Luci Luciano Novelli Orchestra