TOSCA Melodramma in tre atti di Giacomo Puccini Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (Nuova edizione critica a cura di R. Parker; Casa Ricordi, Milano) Nuova produzione Teatro alla Scala Direttore RICCARDO CHAILLY Regia DAVIDE LIVERMORE Personaggi e interpreti Floria Tosca Anna Netrebko Mario Cavaradossi Francesco Meli Il barone Scarpia Luca Salsi Angelotti Carlo Cigni Sagrestano Alfonso Antoniozzi Spoletta Carlo Bosi Sciarrone Giulio Mastrototaro Un carceriere
NOVARA: SUOR ANGELICA e CAVALLERIA RUSTICANA, 13 dicembre 2019
SUOR ANGELICA Opera in un atto di Giovacchino Forzano musica di Giacomo Puccini Edizioni Casa Ricordi, Milano CAVALLERIA RUSTICANA Melodramma in un atto libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci dall’omonima novella di Giovanni Verga musica di Pietro Mascagni Edizioni Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali, Milano direttore Daniele Agiman regia Gianmaria Aliverta Personaggi e Interpreti: SUOR ANGELICA Suor Angelica Marta Mari Zia Principessa Anastasia Boldyreva Badessa Lucrezia Venturiello Suora Zelatrice Elena Caccamo Maestra delle novizie Eva Maria Ruggieri Suor Genovieffa Giulia De
AMBURGO: la Cenerentola – Gioachino Rossini, 8 dicembre 2019
LA CENERENTOLA melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti (Il titolo originale completo è La Cenerentola, ossia La bontà in trionfo) Direttore Matteo Beltrami Regia Renaud Doucet personaggi e Interpreti: Don Ramiro Xabier Anduaga Dandini Kartal Karagedik Don Magnifico Maurizio Muraro Tisbe Ida Aldrian Clorinda Jenny Daviet Angelina Annalisa Stroppa Alidoro Torben Jürgens Scene e costumi: André Barbe Lighting Design: Guy Simard direttore del Coro
COMO: Aida – Giuseppe Verdi, 29 novembre 2019
AIDA Opera drammatica in quattro atti. Musica di Giuseppe Verdi. Libretto di Antonio Ghislanzoni. Prima rappresentazione: Il Cairo, Teatro dell’Opera, 24 dicembre 1871 Direttore Francesco Cilluffo Regia e scene Franco Zeffirelli Regia, riallestimento scene riprese da Stefano Trespidi Personaggi e Interpreti: Aida Maria Teresa Leva Radamès Samuele Simoncini Amneris Cristina Melis Amonasro Leon Kim Ramfis Fabrizio Beggi Il Re d’Egitto Francesco Milanese Una sacerdotessa Teresa Di Bari Un messaggero Alessandro Mundula
BERGAMO: Lucrezia Borgia – Gaetano Donizetti, 20 novembre 2019
LUCREZIA BORGIA Melodramma di Felice Romani Musica di Gaetano Donizetti Prima esecuzione: Milano, Teatro alla Scala, 26 dicembre 1833 Al festival Donizetti Opera 2019 viene eseguita la versione del Théâtre Italien di Parigi del 31 ottobre 1840 Edizione critica a cura di Roger Parker e Rosie Ward © Casa Ricordi, Milano con la collaborazione e il contributo del Comune di Bergamo e della Fondazione Teatro Donizetti Direttore Riccardo Frizza 22
NOVARA: METTICI IL CUORE – CANNAVACCIUOLO ALL’OPERA, 10 novembre 2019
METTICI IL CUORE – CANNAVACCIUOLO ALL’OPERA Opera live cooking, musica di Valentino Corvino libretto di Vincenzo de Vivo Musica e direzione d’orchestra Valentino Corvino Regia Roberto Recchia e Umberto Spinazzola Libretto Vincenzo De Vivo Soggetto Luca Baccolini Scene Marco Carella Personaggi e Interpreti: ANTONINO CANNAVACCIUOLO Mimì Federica Guida Samantha Elena Belfiore Narciso Ilham Nazarov Rudy Riccardo Della Sciucca Furio Federico Sacchi Orchestra del Teatro Coccia In collaborazione con STM – Scuola del Teatro Musicale Con il contributo di Camera di
MILANO: (dittico Aliverta) IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA – CARMEN, 7 novembre 2019
Milano – Dittico Aliverta IL COMBATTIMENTO DI TANCREDI E CLORINDA – Cludio Monteverdi CARMEN – Georges Bizet Spazio 89, 7 novembre 2019 La VAO, VoceAllOpera, diretta da Gianmaria Aliverta, apre la sua stagione allo Spazio 89, ormai adottato in attesa di un teatro vero quale Spazio Aliverta, situato in una delle zone, impiccionescamente parlando, più scomode di Milano. Ciò detto, va anche aggiunto che lo Spazio in questione
MILANO: ZINGARI – Ruggero Leoncavallo, 4 novembre 2019
ZINGARI – Ruggero Leoncavallo Librettista Enrico Cavacchioli – Guglielmo Emanuel Prima 16 settembre 1912 Hippodrome Theatre , Londra Sala Grande del Conservatorio “Giuseppe Verdi”, 4 novembre 2019 Tra i pochi, in Italia almeno, a ricordare il centenario dalla morte di Ruggero Leoncavallo (Napoli, 23 aprile 1857 – Montecatini Terme, 9 agosto 1919) e stata Denia Mazzola Gavazzeni, fondatrice e presidente dell’associazione Ab Harmonie Onlus, nell’ambito del programma delle “Serate
NOVARA: Ernani – GIUSEPPE VERDI, 18/20 OTTOBRE 2019
Ernani Dramma lirico in quattro atti di Giuseppe Verdi Libretto di Francesco Maria Piave Direttore Matteo Beltrami Regia Pier Francesco Maestrini Personaggi e Interpreti: Ernani Migran Agadzhanyan Don Carlo Amartuvshin Enkhbat (18), Massimo Cavalletti (20) Don Ruy Gomez de Silva Simon Orfila Elvira Courtney Mills, Alexandra Rosa Zabala Giovanna Marta Calcaterra Don Riccardo Albert Casals Jago Emil Abdullaiev Scene e costumi Francesco Zito Luci Bruno Ciulli Orchestra della Fondazione Teatro Coccia in collaborazione con il Conservatorio “Guido Cantelli” Coro Sinfonico di Milano “Giuseppe Verdi”
MODENA: la Bohème – Giacomo Puccini, 13 ottobre 2019
La Bohème Opera in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa tratta dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henry Murger Direttore Aldo Sisillo Regia Leo Nucci Personaggi e Interpreti: Mimì Maria Teresa Leva Musetta Lucrezia Drei Rodolfo, poeta Matteo Desole Marcello, pittore Carlo Seo Schaunard, musicista Fellipe Oliveira Colline, filosofo Maharram Huseynov Parpignol Roberto Carli Benoît / Alcindoro Gianluca Lentini Sergente dei doganieri Paolo Marchini Doganiere Stefano Cescatti Scene Carlo Centolavigna Costumi Artemio Cabassi Luci Claudio Schmid Maestro del Coro Stefano
REGGIO CALABRIA: Così fan tutte – Wolfgang Amadeus Mozart, 5 ottobre 2019
Reggio Calabria COSI’FAN TUTTE – Wolfgang Amadeus Mozart Teatro Francesco Cilea, 5 ottobre L’ambizioso progetto di portare in scena al Teatro Francesco Cilea di Reggio Calabria per la prima volta la “Trilogia Mozart – Da Ponte” si è concluso con la felice esecuzione del Così fan tutte, dopo Le nozze di Figaro, rappresentate nel 2017 e il Don Giovanni la scorsa stagione. Il Rhegium Opera Music Festival, in
PAVIA: L’HEURE ESPAGNOLE – GIANNI SCHICCHI – , 4 ottobre.
L’HEURE ESPAGNOLE Musica di Maurice Ravel Libretto di Franc – Nohain Prima rappresentazione: Parigi, Théâtre National de l’Opéra-Comique, 19 maggio 1911 Edizione: Kalmus Maestro Concertatore e Direttore SERGIO ALAPONT Regia CARMELO RIFICI Personaggi e Interpreti: Concepcion, moglie di Torquemada Antoinette Dennefeld Gonzalve, studente Didier Pieri Ramiro, mulattiere Valdis Jansons Don Inigo Gomez, banchiere Andrea Concetti Torquemada, orologiaio Jean François Novelli Scene GUIDO BUGANZA Costumi MARGHERITA BALDONI Luci VALERIO TIBERI Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano Nuovo allestimento