TEATRO ALLA SCALA: AIDA – Giuseppe Verdi, 9 ottobre 2020

TEATRO ALLA SCALA: AIDA – Giuseppe Verdi, 9 ottobre 2020

Giuseppe Verdi  Aida     Direttore Riccardo Chailly Esecuzione in forma di concerto   Personaggi e interpreti: Il Re Roberto Tagliavini Amneris Anita Rachvelishvili Aida Saioa Hernández Radamès Francesco Meli Ramfis Jongmin Park Amonasro Amartuvshin Enkhbat Messaggero Francesco Pittari Sacerdotessa Chiara Isotton   Coro e Orchestra del Teatro alla Scala Maestro del Coro Bruno Casoni Teatro alla Scala, 9 ottobre 2020 Tra mille patemi legati al dilagare indefesso della pandemia

Read More

COMO: DER MESSIAS – Georg Friedrich Haendel, 3 ottobre 2020

COMO: DER MESSIAS – Georg Friedrich Haendel, 3 ottobre 2020

DER MESSIAS – Georg Friedrich Haendel (revisione di Wolfgang Amadeus Mozart 1789)   Direttore d’orchestra e Maestro del Coro Massimo Fiocchi Malaspina Interpreti: Soprano Marigona Qerkezi Mezzosoprano Chiara Tirotta Tenore Didier Pieri Basso Andrea Patucelli Coro OperaLombardia Orchestra I Pomeriggi Musicali   Teatro Sociale, 3 ottobre 2020 “Nel 2019 stavamo ponendo le basi di quella che sarebbe stata la programmazione 2020/21; avrebbe dovuto inaugurare la stagione Il barbiere di Siviglia, titolo scelto anche per i partecipanti all’ultimo

Read More

TEATRO ALLA SCALA: Il secondo dei “Quattro concerti per ricominciare” – 8 luglio 2020

TEATRO ALLA SCALA: Il secondo dei “Quattro concerti per ricominciare” – 8 luglio 2020

“QUATTRO CONCERTI PER RICOMINCIARE” 2° CONCERTO ARIE D’OPERA Federica Lombardi (soprano), Francesco Meli (tenore), Giulio Zappa (pianoforte) LUDWIG VAN BEETHOVEN – SONATA n° 9 in la magg. Op. 47 “a Kreutzer” Patricia Kopatchinskaja (violino), Joonas Ahonen (pianoforte). Teatro alla Scala, 8 luglio 2020. Il secondo dei “Quattro concerti per ricominciare” – il primo proposto lunedì 6 luglio – in programma al Tetro alla Scala ha offerto una serie d’arie d’opera,

Read More

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/impiccioneviaggiatore/wp-content/themes/agama-pro/framework/agama-functions.php on line 628 Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/impiccioneviaggiatore/wp-content/themes/agama-pro/framework/agama-functions.php on line 628

PIACENZA: Gala verdiano a Palazzo Farnese, 4 luglio 2020

CRONACA DA PIACENZA “E quindi uscimmo a rivedere le stelle” Gala verdiano a Palazzo Farnese, 4 luglio 2020 Francesco Meli, tenore – Luca Salsi, baritono, Davide Cavalli, pianoforte. Brani da Don Carlo, Un ballo in maschera, La forza del destino, Otello. Pianoforte solo: Alexander Scriabin, Franz Liszt. Bis: Il barbiere di Siviglia, L’elisir d’amore. L’ultimo verso dell’Inferno dantesco “E quindi uscimmo a riveder le stelle” fornisce il titolo alle manifestazioni

Read More

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/impiccioneviaggiatore/wp-content/themes/agama-pro/framework/agama-functions.php on line 628 Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /customers/6/2/8/iteatridellest.com/httpd.www/impiccioneviaggiatore/wp-content/themes/agama-pro/framework/agama-functions.php on line 628

PARMA: RIGOLETTO al barsò, 29 giugno 2020

Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO PALUMBO Regia ROBERTO CATALANO Personaggi e Interpreti: Duca di Mantova DAVID ASTORGA Gilda GIULIA BOLCATO  Rigoletto FEDERICO LONGHI  Sparafucile ANDREA PELLEGRINI Maddalena MARIANGELA MARINI Monterone ITALO PROFERISCE Giovanna MARIANGELA MARINI Matteo Borsa DANIELE LETTIERI Conte di Ceprano GIANNI GIUGA Un paggio CHIARA NOTARNICOLA Marullo CLAUDIO LEVANTINO Un usciere EMIL ABDULLAIEV   Luci FIAMMETTA BALDISERRI Elementi scenici e costumi TEATRO REGIO DI PARMA FILARMONICA ARTURO TOSCANINI

Read More

La zarzuela, questa sconosciuta.

La zarzuela, questa sconosciuta.

LA GENERALA   La zarzuela, questa sconosciuta.  La zarzuela no es comedia, sino sòlo una fàbula pequena, en que a imitaciòn de Italia, se canta y se representa. Con questa definizione, ove per representa si deve intendere “recita”, Pedro Calderòn de la Barca, intorno alla seconda metà  del XXVII secolo, introdusse un genere teatrale autoctono, anche se dichiaratamente prossimo alla neonata opera italiana. L’etimologia del termine, letteralmente “roveto” in italiano,

Read More

SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins – 1° Concorso di Canto Lirico Virtuale

SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins – 1° Concorso di Canto Lirico Virtuale

INFO QUI   Successo straordinario del 1º Concorso di Canto Lirico virtuale !!! Già sono arrivati i primi iscritti!!! Ecco la Giuria, ma altri giurati stanno dando la loro entusiastica adesione !!!! – Presidente Prof.ssa Fiorenza Cedolins, Soprano, Docente di Canto e Direttrice Artistica di SOI, – Prof.ssa Cristina Bersanelli, Presidente Circolo ParmaLirica, Docente di Pianoforte, Divulgatrice musicale – M.o Renato Bonajuto, Regista e Casting Manager del Teatro Coccia di

Read More

DRESDA: 250esimo anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, 21-22-23 febbraio 2020

DRESDA: 250esimo anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven, 21-22-23 febbraio 2020

I percorsi di Schumann, Weber e Wagner in occasione del 250esimo anniversario della nascita di Ludwig van Beethoven Kulturpalast, Semperoper, Staatsoperette 21, 22, 23 febbraio 2020 La ricorrenza beethoveniana è celebrata a Dresda, città di cultura ove ne siano,  grazie a un fitto programma di concerti sotto la sigla Focus Beethoven, capeggiati da quelli offerti dalla prestigiosa Dresdener Philharmonie nella sede ufficiale del rinnovato Kulturpalast, magnifica sala concertistica nel cuore

Read More

Novara: OKLAHOMA! – Rodgers & Hammerstein, 11 gennaio 2020

Novara: OKLAHOMA! – Rodgers & Hammerstein, 11 gennaio 2020

OKLAHOMA! Musica di Richard Rodgers Libretto di Oscar Hammerstein II   Traduzione italiana Andrea Ascari Direttore Sandro Torriani Regia Luca Savani Coproduzione Fondazione Teatro Coccia con STM – Scuola del Teatro Musicale   Teatro Coccia, 11 gennaio 2020 Produzione del Teatro Coccia in collaborazione con la Scuola del Teatro Musicale, diretta da Marco Iacomelli, che ha sede nello stesso edificio, con la partecipazione dell’Orchestra Associazione Spazi Musicali di Travagliato, in provincia di Brescia, Oklahoma!,

Read More

PARMA: TURANDOT – Giacomo Puccini, 10 gennaio 2020

PARMA: TURANDOT – Giacomo Puccini, 10 gennaio 2020

TURANDOT Dramma lirico in tre atti e cinque quadri su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi. Musica GIACOMO PUCCINI Editore Casa Ricordi, Milano     Maestro concertatore e direttore VALERIO GALLI Regia, coreografia, scene e luci GIUSEPPE FRIGENI Personaggi e Interpreti: Turandot  REBEKA LOKAR Altoum PAOLO ANTOGNETTI Timur GIACOMO PRESTIA Calaf  CARLO VENTRE Liù VITTORIA YEO Ping FABIO PREVIATI Pang ROBERTO COVATTA Pong

Read More

TEATRO ALLA SCALA: Tosca – Giacomo Puccini, 8 gennaio 2020

TEATRO ALLA SCALA: Tosca – Giacomo Puccini, 8 gennaio 2020

TOSCA Melodramma in tre atti di Giacomo Puccini Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa (Nuova edizione critica a cura di R. Parker; Casa Ricordi, Milano)  Nuova produzione Teatro alla Scala     Direttore RICCARDO CHAILLY Regia DAVIDE LIVERMORE   Personaggi e interpreti  Floria Tosca Saioa Hernandez Mario Cavaradossi Francesco Meli Il barone Scarpia Luca Salsi Angelotti Carlo Cigni Sagrestano Alfonso Antoniozzi Spoletta Carlo Bosi Sciarrone Giulio Mastrototaro Un carceriere Ernesto Panariello Scene GIÒ FORMA Costumi GIANLUCA FALASCHI Luci ANTONIO CASTRO Video D-WOK Coro

Read More

TEATRO ALLA SCALA: GALA PLACIDO DOMINGO, 15 dicembre 2019

TEATRO ALLA SCALA: GALA PLACIDO DOMINGO, 15 dicembre 2019

GALA PLACIDO DOMINGO In occasione del 50° del debutto di Plàcido Domingo alla Scala.       Teatro alla Scala, 15 dicembre 2019 Son passati 50 anni, giorno più giorno meno, dal suo debutto scaligero il 7 dicembre 1969 con Ernani. “Depuis le jour“ Placido Domingo è stato protagonista al Teatro alla Scala in ben 35 produzioni, 28 titoli diversi in gran parte nella sua naturale corda tenorile; anche in

Read More