LA BOHÈME Giacomo Puccini Direzione musicale Matteo Beltrami Regia Leo Nucci Assistente di regia Salvo Piro Personaggi e Interpreti: Mimi Lianna Haroutounian Rodolfo Andrei Danilov Marcello David Menéndez Musetta Marga Cloquell Schaunard Tomeu Bibiloni Colline Manuel Fuentes Alcindoro/Benoit Jorge Tello Coro di voci bianche del Teatro Principal Coro del Teatre Direttore Principale Francesc Bonnín Orchestra Sinfonica delle Isole Baleari Scenografia Carlo Centolavigna Costumista Artemio Cabassi Luci Claudio Schmid Fotografia e
Tag Archives: Artemio Cabassi
ASTI: Don Giovanni – Wolfgang Amadeus Mozart, 21 gennaio 2023
DON GIOVANNI Dramma giocoso in due atti libretto di Lorenzo da Ponte musica di Wolfgang Amadeus Mozart Maestro concertatore e Direttore Stefano Giaroli Regia Renato Bonajuto Personaggi e Interpreti: Don Giovanni Giuseppe Altomare Donna Anna Iolanda Massimo Don Ottavio Enrico Iviglia Donna Elvira Renata Campanella Leporello Filippo Polinelli Commendatore Emil Abdullaiev Zerlina Scilla Cristiano Masetto Emil Abdullaiev Scene Danilo Coppola Costumi Artemio Cabassi Orchestra SINFONICA DELLE TERRE VERDIANE CORO DELL’OPERA DI PARMA Maestro del Coro Emiliano Esposito Organizzazione Fantasia in RE Coordinamento musicale Carlotta Arata
PIACENZA: Rigoletto – Giuseppe Verdi, 18 dicembre 2022
GIUSEPPE VERDI Rigoletto melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave dal dramma Le roi s’amuse di Victor Hugo direttore Francesco Ivan Ciampa regia Leo Nucci Personaggi e Interpreti: Il duca di Mantova Marco Ciaponi Rigoletto Amartuvshin Enkhbat Gilda Federica Guida Sparafucile Mattia Denti Maddalena Rossana Rinaldi Giovanna Elena Borin Il conte di Monterone Christian Barone Marullo Stefano Marchisio Matteo Borsa Andrea Galli Il conte di Ceprano Juliusz Loranzi La
NOVARA: Le convenienze ed inconvenienze teatrali – Gaetano Donizetti, 11 novembre 2022
LE CONVENIENZE ED INCONVENIENZE TEATRALI Farsa in due atti Musica di Gaetano Donizetti Libretto di Domenico Gilardoni Arrangiamento di Vito Frazzi Drammaturgia Alberto Mattioli Direttore Giovanni Di Stefano Regia Renato Bonajuto Personaggi e Interpreti: Corilla Carolina Lippo Procolo Paolo Ingrasciotta Mamma Agata Simone Alberghini Luigia Leonora Tess Dorotea Lorrie Garcia Guglielmo Didier Pieri Biscroma Strappaviscere Andrea Vincenzo Bonsignore Prospero Salsapariglia Stefano Marchisio L’Impresario Dario Giorgelè L’Ispettore del Teatro Juliusz Loranzi Scene Danilo Coppola Costumi Artemio Cabassi Coreografie Riccardo Buscarini Coreografie riprese da Giuliano De Luca Corpo di Ballo Romae Capital
NOVARA: Tosca – Giacomo Puccini, 27 e 28 maggio 2022
TOSCA Musica di GIACOMO PUCCINI Libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Direttore d’orchestra Fabrizio Maria Carminati Regia Renato Bonajuto Personaggi e Interpreti: Tosca Charlotte-Anne Shipley / Alessandra Adorno Cavaradossi Luciano Ganci / Ragaa Eldin Scarpia Francesco Landolfi Sagrestano e Sciarrone Stefano Marchisio Angelotti/Un carceriere Graziano Dallavalle Spoletta Saverio Pugliese Scene Giovanni Gasparro e Danilo Coppola Costumi Artemio Cabassi Luci Ivan Pastrovicchio Orchestra Filarmonica Italiana Coro San Gregorio Magno Maestro del Coro Mauro Trombetta Coro delle voci bianche del Teatro Coccia Maestri del Coro Paolo Beretta e Alberto Veggiotti Coproduzione Fondazione
MODENA: Adriana Lecouvreur – Francesco Cilea, 11 marzo 2022
Adriana Lecouvreur opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti tratto dal dramma Adrienne Lecouvreur di Eugène Scribe e Ernest Legouvé prima rappresentazione il 6 novembre 1902 al Teatro Lirico di Milano Direttore Aldo Sisillo Regia Italo Nunziata Personaggi e Iterpreti: Adriana Lecouvreur Maria Teresa Leva Maurizio Luciano Ganci Michonnet Claudio Sgura La principessa di Bouillon Teresa Romano L’abate di Chazeuil Saverio Pugliese Il principe di Bouillon Adriano Gramigni M.lle Dangeville Shay Bloch M.lle Jouvenot Maria
PIACENZA: Tosca – Giacomo Puccini, 30 luglio 2021
GIACOMO PUCCINI Tosca Melodramma in tre atti su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa direttore Sesto Quatrini messa in scena Giorgia Guerra Personaggi e Interpreti: Floria Tosca Chiara Isotton Mario Cavaradossi Francesco Meli Barone Scarpia Luca Salsi Cesare Angelotti Mattia Denti Il Sagrestano Valentino Salvini Spoletta Andrea Galli Sciarrone Francesco Cascione Un carceriere Simone Tansini Un pastorello Elettra Secondi costumi Artemio Cabassi luci Michele Cremona visual art Imaginarium
MODENA: la Bohème – Giacomo Puccini, 13 ottobre 2019
La Bohème Opera in quattro quadri su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa tratta dal romanzo Scènes de la vie de Bohème di Henry Murger Direttore Aldo Sisillo Regia Leo Nucci Personaggi e Interpreti: Mimì Maria Teresa Leva Musetta Lucrezia Drei Rodolfo, poeta Matteo Desole Marcello, pittore Carlo Seo Schaunard, musicista Fellipe Oliveira Colline, filosofo Maharram Huseynov Parpignol Roberto Carli Benoît / Alcindoro Gianluca Lentini Sergente dei doganieri Paolo Marchini Doganiere Stefano Cescatti Scene Carlo Centolavigna Costumi Artemio Cabassi Luci Claudio Schmid Maestro del Coro Stefano
ORTE: La bohème – Giacomo Puccini, 26 luglio 2019
Piazza Libertà, 26 luglio 2019 A seguito della prima edizione del Concorso di canto “Lirica sul Tevere” tenuto a Orte, privincia di Viterbo, un anno fa, la messa in scena de La bohéme, che era motivo di selezione del concorso, nella centrale Piazza Libertà del centro storico della cittadina arroccata alle sponde del “biondo” fiume sacro ai romani. Direttore artistico, promotore, patron e anima della manifestazione, il regista ortano Sandro
PIACENZA: NORMA – Vincenzo Bellini, 23 giugno 2019
Norma opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani tratto dalla tragedia Norma L’infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845) Chiesa di San Lorenzo, 23 giugno 2019 “Estate Opera Festival” nella chiesa sconsacrata di San Lorenzo a Piacenza rappresenta ormai da qualche anno un appuntamento imperdibile per i piacentini e non solo. Esempio raro di architettura gotica, il tempio ha subito diversi insulti da quando, ai tempi dell’invasione
PARMA: Il barbiere di Siviglia – Gioachino Rossini, 22-23 marzo 2019
IL BARBIERE DI SIVIGLIA Melodramma buffo in due atti di Cesare Sterbini dalla commedia omonima di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais Musica GIOACHINO ROSSINI Maestro concertatore e direttore ALESSANDRO D’AGOSTINI Regia BEPPE DE TOMASI ripresa da RENATO BONAJUTO Personaggi Interpreti: Il Conte d’Almaviva XABIER ANDUAGA, FRANCISCO BRITO (23, 30) Don Bartolo SIMONE DEL SAVIO, VINCENZO TAORMINA (23, 30) Rosina CHIARA AMARÙ, CAROL GARCIA (23, 29, 30) Figaro JULIAN KIM, MARIO
PIACENZA: LA TRAVIATA, 19 dicembre 2018
GIUSEPPE VERDI LA TRAVIATA Opera in tre atti Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma di Alexandre Dumas La dame aux camélias Direttore Pier Giorgio Morandi Regia Leo Nucci Personaggi e Interpreti: Violetta Adriana Iozzia Alfredo Santiago Sanchez Flora Carlotta Vichi Annina Luisa Tambaro Giorgio Germont Benjamin Cho Gastone Raffaele Feo Il barone Douphol Juliusz Loranzi Il marchese D’Obigny Stefano Marchisio Il dottor Grenvil Vincenzo Santoro Giuseppe Andrea Galli Un domestico di Flora / Un commissionario Francesco Cascione Salvo Piro, regista collaboratore Sabrina