Adriana Lecouvreur opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti Il soggetto è tratto dal dramma Adrienne Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé maestro concertatore e direttore Fabrizio Maria Carminati regia Mario Pontiggia personaggi e interpreti: Adriana Lecouvreur Fiorenza Cedolins / Rachele Stanisci Il principe di Bouillon Abramo Rosalen / Volodymyr Morozov La principessa di Bouillon Anastasia Boldyreva / Chiara Mogini L’abate di Chazeuil Saverio Pugliese /
BARCELLONA: Concerto pucciniano, 24 ottobre 2024
CONCERTO PUCCINIANO Sondra Radvanovsky, soprano Piotr Beczala, tenore Orchestra Sinfonica del Gran Teatre del Liceu Direttore Keri-Lynn Wilson Teatro Liceu, 24 ottobre 2024 Trionfo annunciato e prevedibile quello che ha accolto due beniamini del pubblico del Liceu e non solo: il soprano americano Sondra Radvanovsky e il tenore polacco Piotr Beczala, impegnati in un concerto nel nome di Giacomo Puccini, per celebrare l’anniversario dei cento anni dalla sua morte.
PALMA DE MALLORCA: Turandot – Giacomo Puccini, 21 ottobre 2024
TURANDOT Giacomo Puccini Direttore Giuseppe Finzi Regia Alessandra Premoli Personaggi e Interpreti: Turandot Catherine Foster Calaf Alejandro Roy Liù Marta Bauzà Timur Byung Gil Kim Ping Tomeu Bibiloni Pang Joan Laínez Pong José Manuel Sánchez Imperatore Albert Casals Mandarino Jorge Tello Ancelle Nadia Akaârir, Carla Vázquez Príncipe di Pèrsia Manuel Velasco Figuranti Juan Bolívar, Moritz Bonin, Tobías Gerdes, Álvaro Hurtado, Antoni Jaume, Félix Maestro, Gypsy Nel·lo, Serafín Quevedo, Luciano Scalzone,
TORINO: Manon, Manon, Manon…, 18-19-20 ottobre 2024
MANON LESCAUT – Giacomo Puccini MANON LESCAUT – Daniel Auber MANON – Jules Massenet Teatro Regio, 18, 19 e 20 ottobre 2024 Un progetto ambizioso, coraggioso e sen’altro originale quello presentato al Teatro Regio di Torino, dove la stagione 2024/25 ha preso il via con recite fuori abbonamento di Manon Lescaut nelle sue tre possibili varianti: quella di Daniel Auber, del 1856, quella di Jules Massenet – senza cognome
VALENCIA: Manon – Jules Massenet, 15 ottobre 2024
MANON Jules Massenet Direttore James Gaffigan Regia Vincent Huguet Personaggi e Interpreti: Manon Lescaut Lisette Oropesa Lescaut Carles Pachon Le Chevalier des Grieux Charles Castronovo Le Comte Des Grieux James Creswell Guillot de Morfortaine Jorge Rodríguez-Norton Monsieur de Brétigny Daniel Gallegos++ Poussette Antonella Zanetti++ Javotte Laura Fleur++ Rosette Ester Ferraro++ Sirvienta Holly Brown++ L’Hôtelier Max Hochmuth+ Scene Aurélie Maestre Costumi Clémence Pernoud Luci Christophe Forey Coreografía Jean-François Kessler Coro della
MADRID: Marina – Emilio Arrieta, 9 e 10 ottobre 2024
MARINA Emilio Arrieta direzione musicale JOSÉ MIGUEL PÉREZ-SIERRA regia scenica BARBARA LLUCH Personaggi e Interpreti: Marina SABINA PUÉRTOLAS / MARINA MONZÓ Jorge ISMAEL JORDI / CELSO ALBELO Roque JUAN JESÚS RODRÍGUEZ / PIETRO SPAGNOLI Pascual RUBÉN AMORETTI / JAVIER CASTAÑEDA Scenografia DANIELE BIANCO Costumi CLARA PELUFFO VALENTINI Luci ALBERTO FAURA Movimento scenico MERCÈ GRANÉ Progettazione di videoproiezioni PEDRO CHAMIZO Orchestra della Comunità di Madrid Proprietario del Teatro La Zarzuela Coro
MADRID: Adriana Lecouvreur – Francesco Cilea, 7 e 8 ottobre 2024
ADRIANA LECOUVREUR Francesco Cilea Direttore Nicola Luisotti Regia David McVicar Personaggi e Interpreti: Adriana Lecouvreur Ermonela Jaho / Maria Agresta Maurizio Brian Jagde / Matthew Polenzani Príncipe de Bouillon Maurizio Muraro Príncesa de Bouillon Elīna Garanča / Ksenia Dudnikova / Teresa Romano Michonnet Nicola Alaimo / Manel Esteve Quinault David Lagares Poisson Vicenç Esteve Mademoiselle Jouvenot Sylvia Schwartz / Monica Bacelli Abate de Chazeuil Mikeldi Atxalandabaso Abate de Chazeuil Josep
MARSIGLIA: Norma – Vincenzo Bellini, 26 settembre 2024
NORMA Vincenzo Bellini Direzione musicale Michele SPOTTI Direzione scenica Anne DELBÉE Personaggi e Interpreti: Norma Karine DESHAYES Adalgisa Salomé JICIA Clotilda Laurence JANOT Pollione Enea SCALA Oroveso Patrick BOLLEIRE Flavio Marc LARCHER Cervo grande Valentin FRUITIER Collaboratrice artistica Emilie DELBÉE Scene Abel ORAIN Scultori Vincent LIEVORE e Augustin FRISON-ROCHE Costumi Mine VERGEZ Luci Vinicio CHELI Disegno luci Jacopo PANTANI Orchestra e Coro dell’Opera di Marsiglia Opera di Marsiglia, 26
BARCELLONA: Lady Macbeth del distretto di Mcensk – Dimitrij Sostakovic, 25 settembre 2024
LADY MACBETH DEL DISTRETTO DI MCENSK Dimitrij Sostakovic Direttore Josep Pons Regia Àlex Ollé Personaggi e Interpreti: Boris Ismailov Alexei Botnarciuc Ilya Selivanov Zinovi Ismailov Katerina Ismailova Sara Jakubiak Serguei Pavel Černoch Aksinia Núria Vilà Workman José Manuel Montero Administrador Javier Agudo Doorman / Sergeant Luis López Navarro First Workman Albert Casals Second Workman Facundo Muñoz Third Workman Marc Sala Priest Goran Jurić Sergeant Scott Wilde Policeman Jeroboám Tejera Sonietka
TEATRO ALLA SCALA: Il cappello di paglia di Firenze – Nino Rota, 10 settembre 2024
Il cappello di paglia di Firenze Nino Rota Farsa musicale in quattro atti e cinque quadri Libretto di Ernesta e Nino Rota da Eugène Labiche e Marc Michel Direttore DONATO RENZETTI Regia MARIO ACAMPA Personaggi e Interpreti: Fadinard Andrea Tanzillo (7, 14 set.), Pierluigi D’Aloia* (4, 10, 18 set.) Nonancourt Huanhong Li* (4, 10, 18 set.), Xhieldo Hyseni* (7, 14 set.) La baronessa di Champigny Marcela Rahal (4, 7,
VICENZA: Stabat Mater – Gioachino Rossini, 1 settembre 2024
STABAT MATER GIOACHINO ROSSINI Testo di Jacopone da Todi “XII Festival Vicenza in Lirica 2024” Direttore Benedikt Sauer Interpreti: Soprano Claudia Pavone Mezzosoprano Ekaterina Gubanova Tenore Bryan López González Basso Riccardo Zanellato Orchestra dei Colli Morenici Coro Iris Ensemble Maestro del coro Marina Malavasi Teatro Olimpico, 1 settembre 2024 La XIIesima edizione del Festival “Vicenza Lirica”, manifestazione che dal 2013 si svolge sotto la direzione entusiasta e competente di Andrea
VERONA: Aida 29 agosto e Tosca 30 agosto 2024
AIDA – Giuseppe Verdi Arena, 29 agosto 2024 TOSCA – Giacomo Puccini Arena, 30 agosto 2024 Ultime luci di un agosto ricco di musica sulle affollatissime gradinate dell’Arena in occasione delle riprese di Aida, nell’allestimento sempre lodato di Gianfranco De Bosio, “modello 1913” e di Tosca, ormai ventennale per la regia di Hugo De Ana, sempre efficace e impattante quanto i colpi di cannone e le fucilate che fanno, puntualemente